240649 - Monumento ai Caduti di Cogna – Piazza al Serchio (LU)

Percorrendo strade totalmente immerse nel verde dell’Appennino, si giunge nel paese di Cogna, dove in vista della chiesa dedicata a San Leonardo, si scorge il monumento ai Caduti, posto ai piedi dell’imponente torre campanaria. La massiccia presenza del campanile dà l’impressione che si tratti di un piccolo monumento, ma se osservato più da vicino, nella lontana grandiosità delle Alpi Apuane occidentali, appare un monumento di dimensioni adeguate e di una certa importanza.

Il monumento a cippo è posto al centro di un basamento in pietra, di forma quadrata, con lati di circa 5 metri, su cui è presente una semplice recinzione in ferro con cancelletto.

All’interno della recinzione, il piedistallo è costituito da due gradini formati da grosse pietre di ‘Rosso Ammonitico Toscano’ dell’Appennino, ricoperti da sottili lastre di granito grigio. Sul piano del gradino superiore, realizzato con la stessa pietra dei gradini, si eleva il monumento vero e proprio. Esso ha una struttura tronco-piramidale. Le sue dimensioni approssimative sono di circa 2×2 metri di base e 3 metri di altezza. Al centro del piano quadrato sulla sommità, misurante circa 60×60 centimetri, è fissata la croce in ferro.

La lapide in marmo bianco con le iscrizioni è fissata nella apposita nicchia sulla faccia rivolta a nord ovest, che col piccolo gradino formato, crea una sorta di edicola.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Cogna
Indirizzo:
Via S. Leonardo, 1, 55035 Lucca LU, Italia
CAP:
55035
Latitudine:
44.211149100273
Longitudine:
10.294701338168

Informazioni

Luogo di collocazione:
Il monumento è collocato ai piedi del campanile della chiesa di San Leonardo.
Data di collocazione:
1963
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietre per la piramide, lapide in marmo, simboli vari in bronzo e recinzione in ferro.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:


I PIU' CHE QUESTA LAPIDE MARMOREA
CHE IL TRIONFANTE SACRIFICIO
SIMBOLEGGIA, E' DURATURA LA GLORIA
DEI MORTI PER LA PATRIA
GUERRE

1915 - 1918
CAP. AGG. CORRDINI DOMENICO
C. RE PUCCI ATTILIO
SOLD. AMARI ARISTIDE
" AMARI SALOMONE
" CONFORTI GIULIO
" GHERARDI DOMENICO

1940 - 1945
" PUCCI ATTILIO
" ORSI ABRAMO
CIV. MAZZARDI OTTAVIO

COGNA AI SUOI CADUTI
AUSPICI I COMBATTENTI
4 . 11 . 1963

Simboli:
Al di sopra delle iscrizioni sulla lapide in marmo è presente una fusione in bronzo raffigurante bandiera, spada e moschetto incrociati, disposti su di un ramo con foglie dia alloro, sopra i quali è posato un elmetto della prima guerra mondiale.

Altro

Osservazioni personali:
Quest'opera può considerarsi 'gemella' del monumento anch'esso dedicato
  • ai Caduti della prima guerra mondiale

    Il monumento è complessivamente in buono stato, eccetto per le rifiniture in granito, vistosamente danneggiate in alcuni punti (vedi galleria)

    Per l'identificazione della pietra utilizzata per il monumento (Rosso Ammonitico toscano appenninico) si deve ringraziare il signor Massimo Magagnini che ha riconosciuto un fossile di ammonite presente sul masso più esterno a destra dei nomi Pucci Attilio e Amari Aristide. Con molta probabilità la pietra è stata estratta in zona Corfino o Sassorosso.
  • Gallery