242471 - Pietra d’inciampo in memoria di Sebastiano Cappello – Milano

Le pietre d’inciampo sono cubetti in porfido ricoperti di ottone di circa cm. 10×10 su cui sono incisi nome, cognome, luogo e data di nascita e di morte della persona ricordata e tipicamente vengono inserite nel marciapiede davanti a quella che fu la loro abitazione.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Vittore
Indirizzo:
via Ausonio, 20
CAP:
20123
Latitudine:
45.4584928
Longitudine:
9.1723324

Informazioni

Luogo di collocazione:
nell'asfalto davanti al portone di quella che fu la sua abitazione.
Data di collocazione:
14 aprile 2021
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cubetto in porfido ricoperto di ottone
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:

  • Sebastiano Cappello
    figlio di Ernesto e Sofia Gianninoto, nacque a Sortino in provincia di Siracusa, il 9 maggio del 1922.
    Nel 1939 si trasferì a Milano con la famiglia e nel 1940 si stabilirono in via Ausonio 20 - zona Porta Magenta.
    Venne arrestato da uomini della R.S.I. che lo spedirono al campo di concentramento di Bolzano da dove il 5 ottobre 1944 fu deportato nel lager di Dachau ed in seguito trasferito a Neuengamme, vicino ad Amburgo da dove non tornò mai più.
    La data della sua morte è incerta, ma presumibilmente prossima al giorno della Liberazione (come in molti altri casi).

    Sebastiano Cappello è ricordato anche in:
  • ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
  • ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
  • Lapide collettiva piazza Cantore - Milano
  • Lastra in memoria di Sebastiano Cappello, via Ausonio 20 - Milano

    FONTI:
  • A.N.P.I. Milano
  • Chieracostui
  • Pietre d'inciampo
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    QUI ABITAVA
    SEBASTIANO
    CAPPELLO
    NATO 1922
    ARRESTATO AGO. 1944
    DEPORTATO
    DACHAU
    ASSASSINATO
    NEUENGAMME

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Informazione non reperita

    Gallery