
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Anna Frank, 11
- CAP:
- 06124
- Latitudine:
- 43.0994972
- Longitudine:
- 12.3877089
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ingresso Istituto Assunta Pieralli
- Data di collocazione:
- 24/05/1923
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra interamente in marmo, con bordatura irregolare.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Liceo Pieralli, Provincia di Perugia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE (https://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=8752)
La prima denominazione dell'istituto (che aveva sede in centro a Perugia) era Regio istituto tecnico commerciale di Perugia, utilizzata dalla fondazione nel 1886 fino al 1923. Successivamente il nome fu cambiato in Regio istituto tecnico inferiore e superiore di Perugia (1923 - 1931) e Regio istituto tecnico commerciale e per geometri Vittorio Emanuele II, nome utilizzato fino agli anni '50 del '900. La scuola nel 2009 è stata accorpata ad un altro istituto superiore, l'attuale Itet Capitini di viale Centova a Pian di Massiano.
FONTE (Emeroteca digitale Opac, giornale storico "L'assalto", A. 3 edizione 24 maggio 1923)
Il giornale L'assalto riporta un articolo con la cronaca dell'inaugurazione della pietra a ricordo degli studenti morti nella prima guerra mondiale del Regio istituto tecnico. L'articolo sottolinea che la cerimonia è stata organizzata "nella vasta aula di disegno" alla presenza di varie autorità cittadine, dal sindaco Uccelli alle rappresentanze militari e della associazioni combattentistiche. Erano inoltre presenti il preside prof. Pellacani e il docente Morpurgo, ex soldato del Genio, che tenne il discorso commemorativo. Parlò anche lo studente Giovannuzzi, ex combattente. La pietra fu realizzata dal docente di disegno, prof Morgantini, il cui nome è riportato in basso, in una striscia intagliata.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AGLI ALUNNI DI QUESTO ISTITUTO
CADUTI GLORIOSAMENTE PER LA PATRIA
MCMXV-MCMXVIII
ALBANESE ANGELO, ANDREOLI BRUNO, BALDESCHI GALILEO, BELLACHIOMA ASTORRE, CORSALETTI GIOACCHINO, CASTALDO GUSTAVO, MONNARELLI LUCIANO, TASSINARI OTTORINO, TUURCHETTI IGINO, TUTTOBELLO GINO, VIGLIETTA CARLO
XXIV MAGGIO MCMXXIII
MORGANTINI DIS.
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita