
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Cota
- CAP:
- 80063
- Latitudine:
- 40.632915710632
- Longitudine:
- 14.411340675857
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della piazza.
- Data di collocazione:
- 2007
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è formato da un parallelepipedo sulle cui quattro facciate sono agganciate otto lastre di marmo bianco con incisi (in ordine alafabetico) i nomi dei caduti nei due conflitti mondiali. La struttura è affiancata da due fusti di cannone e circondata da una vasca. Sul parallelepipedo è posta una fiaccola.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Piano di Sorrento
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Prima lastra:
1915-1918 / GIUSEPPE ACANFORA / CARLO AMALFI / ANTONIO AMENDOLA / MARIANO ANASTASIO / ANTONIO APREDA / ANTONINO AVERSA / FRANCESCO S. AVERSA / GIOVANNI BASSI / GIOVANNI BOTTA / RAFFAELE CACACE / GIUSEPPE CAPPIELLO / LUIGI CAPPIELLO / MICHELE CAPPIELLO / SABATO CAPPIELLO / PASQUALE CINQUE
Seconda lastra:
1915-1918 / ANTONIO COPPOLA / RAFFAELE CUCCARO / GAETANO DE GENNARO / MARINO DELLA RAGIONE / GAETANTO DEL SORBO / ANIELLO DE MAIO / GIOVANNI DE MAIO / ANIELLO DE PONTE / GIOVANNI DE ROSA / FRANCESCO DE SIMONE / ANTONIO D’ESPOSITO/ GIOSUE’ D’ESPOSITO / GIUSEPPE D’ESPOSITO / RAFFAELE D’ESPOSITO / SALVATORE D’ESPOSITO
Terza lastra:
1915-1918 / RAFFAELE DURANTE / ANTONINO FIODO / NICOLA GAMBARDELLA / ANTONIO GARGIULO / DOMENICO GARGIULO / GIOVANNI GARGIULO / GIUSEPPE GARGIULO / VINCENZO IACCARINO / ALFONSO INSERRA / MARIO LAURO / GIUSEPPE MARESCA / GREGORIO MARESCA / MARIANO MARESCA/ ANTONINO MASTELLONE / FERDINANDO MASTELLONE
Quarta lastra:
1915-1918 / GIUSEPPE MASTELLONE / RAFFAELE MASTELLONE / MICHELE MASTRO / MICHELE MORELLI /
AGOSTINO MORVILLO / ARTURO NARDINI / LUIGI NUNZIALE / RAFFAELE PANE / GAETANO PARLATI / MICHELE PATURZO / MATTIA POLLIO / MICHELE POLLIO FU F. / MICHELE POLLIO FU C. / GIUSEPPE PORTA / AMEDEO PORZIO
Quinta lastra:
1915-1918 / GIUSEPPE RUSSO / FRANCESCO SCARPA / DOMENICO SCARPATI / ANTONINO SESSA / GUGLIELMO SOMMA / FRANCESCO SPASIANO / ANTONINO TROMBETTA / ANTONINO VINACCIA / PER NON DIMENTICARE NEL RICORDO
1940-1945 / ANTONIO ATTANASIO / ANTONINO AVERSA
Sesta lastra:
1940-1945 / SALVATORE AVERSA/ GIUSEPPE CACACE / GABRIELE CAFIERO / GIUSEPPE CAFIERO / VINCENZO
CALIFANO / CARLO CAPPIELLO / ELIO CASTELLANO / MARIO CASTELLANO / DOMENICO CINQUE / GIOSUE’ CRESCENZIO / GIUSEPPE D’ALESSIO / VINCENZO D’ALESSIO / GASPARE D’ESPOSITO / GIUSEPPE D’ESPOSITO / LIBERATO D’ESPOSITO
Settima lastra:
1940-1945 / MARIO D’ESPOSITO / VITTORIO D’ESPOSITO / GIOVANNI DE MAIO / GAETANO DE MARTINO / ANIELLO DE ROSA / ANTONIO DE ROSA / DONATO DOLCETTI / LUIGI ESPOSITO / VINCENZO ESPOSITO / FRANCESCO IACCARINO / GIUSEPPE IACCARINO / MARIANO IACCARINO / GIUSEPPE IZZO / SALVATORE LA
PORTA / MICHELE MARCIANO
Ottava lastra:
1940-1945 / ANDREA MASTELLONE / VINCENZO MORVILLO / PIERINO NASTRO / NICOLA PERRELLA / SABATO POLLIO / MARIANO PONTECORVO / GENNARO RUSSO / GIUSEPPE RUSSO / FRANCESCO SAVARESE / ANTONINO SORRENTINO / IGNAZIO SORRENTINO / VITTORIO STINCA / VINCENZO TALAMO / PER NON DIMENTICARE / NEL RICORDO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Ringrazio Andrea Branca che mi ha inviato le foto nel ricordo del suo parente Giovanni Botta caduto durante la Grande Guerra e ricordato nel monumento.
Giovanni Botta, di Francesco, nacque a Piano di Sorrento il 14 febbraio 1890. Durante la prima guerra mondiale fu Capitano nel 30° reggimento fanteria della Brigata Pisa. Morì il 16 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate durante i combattimenti. Fu decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: " Pur avendo perduto un terzo della forza della compagnia in luogo aspro e fortemente battuto dalle artiglierie nemiche di ogni calibro, manteneva la posizione respingendo gli attacchi avversari e dimostrando fermezza e coraggio mirabili. Mentre poi ordinava in una dolina il proprio reparto, veniva colpito a morte da una granata nemica. - Dosso Faiti, 16 maggio 1917".