246757 - Lastra a Cavazzuti Gaetano – Piumazzo di Castelfranco Emilia (MO)

Lastra posta nel cimitero della frazione di Piumazzo sul loculo del capitano di fanteria Gaetano Cavazzuti caduto durante la Grande Guerra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Piumazzo
Indirizzo:
Via Noce, 3
CAP:
41013
Latitudine:
44.549141429358
Longitudine:
11.07628966925

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nel portico a sinistra della chiesa della zona vecchia del cimitero di Piumazzo.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in marmo nero venato con iscrizioni incise.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Cavazzuti Gaetano, di Giuseppe, nacque il 28 gennaio 1892 a Castelfranco Emilia. Durante la prima guerra mondiale fu capitano del 95° reggimento fanteria. Morì sul Carso il 14 ottobre 1916 per ferite riportate in combattimento.

Vertoiba si trova alle spalle di Gorizia e il torrente Vertoibizza veniva indicato come superiore nel tratto a monte del paese e inferiore nel tratto che dal paese arriva fino alla confluenza col Vippacco. Dopo la conquista di Gorizia con la VI battaglia dell'Isonzo (4-17 agosto 1916), gli italiani furono bloccati sulle sponde della Vertoibizza dagli austriaci. A nulla valsero gli sforzi delle truppe italiane anche nelle successive battaglie, tanto che lo sfondamento di Caporetto (XII battaglia dell'Isonzo 24 ottobre 1917) li sorprese sempre sulle medesime posizioni del 1916.

Contenuti

Iscrizioni:
HINC IACENT IN CHRISTO
GAETANO CAVAZZUTI
CAPITANO DEL R. ESERCITO
N. IL 28.1.1892 M. IL 14.10.1916
GLORIOSAMENTE CADUTO
PER LA PATRIA
A VERTOIBA
LA FAMIGLIA ADDOLORATA POSE
Simboli:
In alto sopra l'iscrizione è presente la fotoceramica ovale del caduto con cornice in bronzo.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery