250312 - Lapide agli studenti dell’Università degli Studi di Firenze – Firenze

Sulla parete del corridoio del piano terra che dà accesso al cortile principale del palazzo del Rettorato rivolta verso via Cesare Battisti,  è affissa una lapide rettangolare che ricorda gli studenti dell’Università degli Studi di Firenze morti durante la prima guerra mondiale. Negli angoli sono presenti quattro borchie in bronzo e i lati esterni, nella parte intermedia, sono costituiti da uno scalino. Nella parte centrale e in quella inferiore vengono ricordati, in caratteri minuscoli incisi, i Caduti, che sono riportati con il nominativo, il luogo di nascita o di residenza e l’ex facoltà (oggi scuola) a cui afferiva il corso di studio frequentato.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza San Marco, 4
CAP:
50121
Latitudine:
43.776679558673
Longitudine:
11.258708606117

Informazioni

Luogo di collocazione:
Corridoio del piano terra
Data di collocazione:
Tra il 1920 e il 1929 circa
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Borchie in bronzo, lapide in marmo bianco
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato; Università degli Studi di Firenze
Notizie e contestualizzazione storica:
La lapide è stata realizzata fra il 1920 e 1929 circa.
(FONTE: Catalogo generale dei Beni Culturali, soggetto assente (1920 - ca 1929), 2010 - https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900784256)

Contenuti

Iscrizioni:
BELLO E GLORIOSO PER LA PATRIA MORIRE
AFFERMÒ LA SENTENZA ROMANA
E VOI LA SUGGELLASTE COL SANGUE
O DISCEPOLI DELLO STUDIO FIORENTINO
CADUTI NELLA GUERRA LIBERATRICE
DEL 1915-1918
RESTINO QUI I VOSTRI NOMI
VANTO A CHI VI EDUCÒ
AMMONIMENTO A CHI DEVE IMPARARE
LA VITA E LA MORTE
1 Angelini Enrico di Castigl. fiorentino (Arezzo) - Farmacia -
2 Bonfioli Ezio di Trento - Medicina -
3 Cotti Antonio di Barbiano (Parma) - Lettere -
4 De Gasperi Dr. Giov. Battista di Udine - Scienze -
5 De Majo Gennaro di Cantalupo del Sannio (Campobasso) - Lettere -
6 Elia Enrico di Trieste - Lettere -
7 Franceschi Ariberto di Firenze - Scienze -
8 Geri Fiorini Giuseppe di Gavinana (Firenze) - Medicina -
9 Lenotti Giuseppe di Bardolino (Verona) - Lettere -
10 Margheri Mario di Scarperia (Firenze) - Lettere -
11 Mazzoni Achille di Forlì - Medicina -
12 Mazzuoli Giovanni di Castigl. del Lago (Perugia) - Medicina -
13 Monciotti Dr. Enrico di Montelupo (Siena) - Lettere -
14 Monciotti Giovanni di Montelupo (Siena) - Lettere -
15 Morpurgo Giacomo di Firenze - Lettere -
16 Orsi Romano di Roma - Lettere -
17 Paganelli Cesare di Pistoia (Firenze) - Lettere -
18 Pani Luigi di Firenze - Lettere -
19 Poccianti Cesare di Firenze - Scienze -
20 Rosselli Aldo nato a Vienna - Medicina -
21 Rotondo Giuseppe di Molfetta (Bari) - Lettere -
22 Sarteschi Ugo Arrigo di Tizzana (Firenze) - Medicina -
23 Schiavone Michele di Lucera (Foggia) - Lettere -
24 Sinigaglia Giacomo di Ferrara - Lettere -
25 Spongia Lelio di Livorno - Medicina -
26 Storari Augusto di Verona - Medicina -
27 Stuparich Carlo di Trieste - Lettere -
28 Vannini Vannino di Sesto fiorentino (Firenze) - Lettere -
29 Vivarelli Guido di Arezzo - Medicina -
30 Tallarico Giuseppe di Cicala (Catanzaro) - Medicina -
31 Morelli Camillo di Teglio (Sondrio) - Lettere -
32 Procacci Giuseppe di Firenze - Lettere -
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
- Accessibilità -
La lapide è normalmente accessibile agli studenti e al personale dell'Università degli Studi di Firenze che frequenta e/o lavora presso il palazzo del Rettorato, mentre per il pubblico esterno è visitabile solo in occasione di aperture straordinarie.

- Palazzo del Rettorato -
Sulla facciata esterna del palazzo si trova una lapide in ricordo di Cesare Battisti ("Lapide a Cesare Battisti" - https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-a-cesare-battisti-firenze/).

Gallery