251714 - Pietra d’inciampo ad Annovi Vito – Rubiera (RE)

Pietra d’inciampo posizionata nella zona dove esisteva la casa del sergente di artiglieria Vito Annovi, deportato IMI che morì nel campo di prigionia di Rottenmann durante la seconda guerra mondiale. Oltre alla pietra, è stato sistemato un piedistallo con una breve biografia del caduto.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Platone
CAP:
42048
Latitudine:
44.661301349388
Longitudine:
10.769167945933

Informazioni

Luogo di collocazione:
Alla fine di via Platone, sul vialetto di ingresso degli orti sociali comunali “Orto del Sole”.
Data di collocazione:
Sabato 20 gennaio 2024, alla presenza del sindaco di Rubiera, dei parenti di Annovi, dei rappresentanti dell’Anpi e delle classi che hanno curato le ricerche.
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Piccolo blocco cubico di pietra ricoperto di ottone con iscrizione incisa.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Rubiera
Notizie e contestualizzazione storica:
Vito Annovi, figlio di Aldo e Adele Coppelli, nacque il 1° agosto 1912 a Rubiera (RE). Lui e i componenti della sua famiglia furono mezzadri e abitarono nella casa, oggi inesistente, di Borghi di Rubiera, 24. Fu chiamato per la prima volta alle armi nel marzo 1933 come militare di leva: servizio svolto nel 18° Reggimento Artiglieria da Campagna, dal quale fu congedato nell’Agosto 1934 con i gradi di caporale maggiore. Fu richiamato alle armi nel 1938, nel 1939 ed infine per la quarta volta il 12 giugno del 1940, a seguito dell’entrata in guerra dell’Italia nella seconda guerra mondiale. Nel 1942 fu Sergente nel 49° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943 fu catturato in Albania dalle forze armate naziste. A causa del rifiuto di aderire alla Repubblica fascista di Salò fu deportato come IMI (Internato Militare Italiano) nel campo di prigionia di Rottenmann – Steiermark, nella regione della Stiria in Austria, per essere impiegato nei lavori forzati. Morì durante la prigionia il 7 marzo 1945. Riposa nel Cimitero Militare Italiano di Mathausen - Fila 1 - Tomba 7.

Fonti:
https://www.comune.rubiera.re.it
https://alboimicaduti.it

Contenuti

Iscrizioni:
QUI ABITAVA
VITO ANNOVI
NATO 1912
CATTURATO SETT. 1943
INTERNATO 1943
ROTTENMANN
ASSASSINATO 7.3.1945
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Nella Banca dati del Ministero della Difesa viene riportata come data di nascita il 2 agosto 1912.

Gallery