251753 - Monumento agli Alpini – Dosolo (MN)

Il Piazzale degli Alpini a Dosolo: un luogo di memoria e riconoscimento per gli Alpini di tutti i tempi.
Questo piazzale, inaugurato il 24 marzo 2011 e intitolato agli Alpini, ospita un monumento ai caduti Alpini di tutte le guerre. E’ composto da un unico blocco roccioso realizzato dall’artista Pradella del peso di 12 quintali, circondato da un’aiuola di sempreverde. Nella sua semplicità estetica porta incisa la scritta ” Di qui non si passa”, uno dei motti degli Alpini, la dedica “Agli Alpini” e l’incisione del loro cappello . E’ situato in un luogo silenzioso, vicino all’argine maestro che separa il piccolo paese dal grande fiume Po. Vicino al monumento sventola la bandiera tricolore.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzale Alpini
CAP:
46030
Latitudine:
44.952273872817
Longitudine:
10.642468896959

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzale degli Alpini
Data di collocazione:
24 marzo 2011
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Si tratta di un blocco di pietra del Carso inciso in "tre piccole finestrelle" :nella prima, nella parte superiore l'Autore ha scolpito il cappello degli alpini, nella seconda finestrella è scritto "Di qui non si passa", mentre nella terza "Agli Alpini"
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale e Anpi locale
Notizie e contestualizzazione storica:
Le autorità presenti, tra cui l’onorevole Fava ,vice presidente della Commissione Difesa e il sindaco di Dosolo, Vincenzo Madeo, colloquiarono con due reduci di Russia, Pasquale Corti e Vando Falchi. Nel discorso di chiusura, il reduce Pasquale Corti esortò i giovani a promuovere la pace per evitare che altri debbano vivere i momenti terribili della guerra.

Contenuti

Iscrizioni:
"Agli Alpini" e "Di qui non si passa "
Il motto della nave era “Di qui non si passa”, che è anche il motto delle penne nere, coniato dal generale Luigi Pelloux, primo ispettore generale del Corpo degli alpini, il 18 ottobre 1888, durante una parata militare a Roma.
Simboli:
Sulla pietra lo scultore ha inciso il cappello degli alpini.

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento è di una disarmante semplicità ,l'enorme pietra spicca sul piazzale ampio e spazioso , protetto dall'argine maestro e dai filari di pioppi.

Gallery