251798 - Cippo ai Caduti della seconda guerra – Dosolo (MN)

Nascosto in un minuscolo giardinetto, con un cancello semiaperto, si erge un piccolo cippo che ricorda i caduti civili e militari del comune di Dosolo insieme ai partigiani Falchi Pietro e Cerati Luciano Sario. Sorge su un basamento di sassi e pietra e il cippo è di forma piramidale portante una grande rosa di marmo bianco e alcune scritte. Sulla sommità del cippo vi è una croce latina, al di sotto della quale è incisa una croce cristiana. I nomi dei caduti sono incisi e colorati in nero. La scritta Cospiratori Partigiani si trova nel parallelepipedo sottostante e indica i nomi dei due partigiani, nelle altre facce del parallelepipedo sono poi incisi i nomi dei militari e dei civili caduti nella seconda guerra. Un lastra di marmo bianco saldamente attaccata alla base del cippo riporta la scritta : “Piccola è l’opera ma grande il significato perché i dosolesi vollero ricordare i loro figli caduti per l’intrigo e colpa fascista.”

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Castello, 9
CAP:
46030
Latitudine:
44.954184357267
Longitudine:
10.64363713782

Informazioni

Luogo di collocazione:
In un piccolo spazio verde nascosto tra le case., di fronte al campanile della Chiesa.
Data di collocazione:
Senza data , dopo 1945
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il cippo è fatto di laterizio, pietra e sassi amalgamati. Una grande rosa di marmo sovrasta i nomi dei due partigiani , mentre sulla lastra di marmo è scritto il pensiero dei dosolesi.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale e Anpi locale
Notizie e contestualizzazione storica:
Sario Luciano Cerati (nato a Dosolo il 23 maggio 1924) era un ragazzo che simpatizzava con il movimento partigiano. La mattina del 23 Aprile 1945, con altri insorti, prese parte alle operazioni condotte contro le retroguardie nazifasciste che transitavano a Dosolo trovandovi così la morte. La versione ufficiale è che sia caduto in combattimento contro squadristi delle Brigate Nere, ma potrebbe essere stato colpito anche dal cosiddetto “fuoco amico” dovuto all’inesperienza e imperizia dei suoi compagni.

Contenuti

Iscrizioni:
FALCHI PIETRO
CERATI LUCIANO SARIO
COSPIRATORI PARTIGIANI
"PICCOLA E' L'OPERA MA GRANDE E' IL SIGNIFICATO PERCHE' I DOSOLESI VOLLERO RICORDARE I LORO FIGLI CADUTI PER L'INTRIGO E COLPA FASCISTA."
GEROLA RINO
GOZZI GUIDO
TOSCHI CESARE
SIMONELLI GIUSEPPE
ARDENGHI FRANCESCO
RADIGHIERI REMO
MILITARI
CANTONI CARLO
GIPSI CAMILLO
MORI EDO
PEDRAZZINI VITTORINO
REDEGHIERI TULLO
RESTA MARINO
TOLOTTI MARINO
CIVILI
VENTURA ALDO
CERATI ALBINO
DELFINI MARGHERITA

Simboli:
Una croce latina incisa e una croce cristiana colorata di nero.
Una bianca rosa di marmo bianco a perenne ricordo.

Altro

Osservazioni personali:
Il piccolo appezzamento verde è nascosto e protetto da alberi che coprono quasi interamente il piccolo cippo. Il silenzio è profondo ,anche il cancello semiaperto invita ad entrare con prudenza e con rispetto per la vita di quanti hanno dato la loro per la libertà.

Gallery