
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via dell’Angelo
- CAP:
- 19033
- Latitudine:
- 44.100452969389
- Longitudine:
- 10.022885684131
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è stata realizzato utilizzando marmo grigio con striature bianche per il basamento, marmo bianco e marmo grigio per il corpo principale. L'iscrizione che si trova sulla base è stata realizzata utilizzando lettere in metallo. Ai lati del basamento sono presenti due vasi in marmo (uno di questi è spaccato alla base)
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Castelnuovo Magra
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Si tratta di un monumento alla Resistenza celebrata come “secondo italico Risorgimento”. Secondo testimonianze orali raccolte sul posto, la parte superiore del monumento potrebbe raccogliere i resti di alcuni partigiani, mentre in prossimità degli alberi antistanti sarebbero sepolte le spoglie di alcuni soldati tedeschi. Secondo altre testimonianze invece, alla base del monumento alla fine della guerra potrebbero essere state sepolte le armi che i partigiani avrebbero dovuto consegnare alle autorità. Si tratta tuttavia di informazioni che necessitano evidentemente di essere verificate e approfondite.
La Resistenza in Val di Magra e nel Castelnuovese è caratterizzata dal protagonismo della brigata garibaldina “Ugo Muccini”, fondata il 7 agosto 1944 mettendo assieme bande in prevalenza comuniste operanti in precedenza fra le Apuane, l’alta Lunigiana e lo spezzino. La brigata assunse questo nome per onorare la memoria di Ugo Muccini, combattente comunista arcolano caduto nella guerra di Spagna nel 1937.
La Muccini rischiò il totale annientamento durante il rastrellamento nazifascista del 29- 30 novembre del 1944, ma riuscì a sfuggire all’accerchiamento, rifugiandosi oltre le Apuane. Sventato l’attacco, la brigata si riorganizzò e a partire dal gennaio 1945 fu in grado in numerose occasioni di scontrarsi vittoriosamente contro le brigate nere e con gli occupanti tedeschi, fino alla conquista del territorio della Val di Magra nell’aprile del 1945.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AL PARTIGIANO
PATRIOTA NUOVO
DEL SECONDO ITALICO RISORGIMENTO
IL POPOLO DI CASTELNUOVO MAGRA
[…]
- Simboli:
- Sopra il basamento è presente una croce in marmo grigio
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita