
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Zaffarde
- CAP:
- 24050
- Latitudine:
- 45.635814607581
- Longitudine:
- 9.6829641603271
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero comunale
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La struttura della lapide è realizzata in marmo, mentre le iscrizioni sono in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Zanica
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Bosis Alessandro grado: soldato luogo e data di morte: Germania, 11 Settembre 1945.
Mapelli Giovanni grado: soldato luogo e data di morte: Germania, 6 Ottobre 1944.
Rampinelli Giuseppe grado: soldato luogo e data di morte: Russia, 27 Febbraio1943.
Dotti Guido grado: soldato luogo e data di morte: ignoto,7 Gennaio 1946.
Barbetta Giacomo grado: soldato luogo e data di morte: Russia, 24 Agosto 1942.
Modesti Domenico grado: soldato luogo e data di morte: Germania, 21 Aprile 1944
Battaglia Angelo grado: soldato luogo e data di morte: Africa Settentrionale, 14 Luglio 1920.
Bosis Giuseppe grado: soldato luogo e data di morte: Italia, 29 Novembre 1945.
Bonetti Giulio grado: soldato luogo e data di morte: ignoto, 2 Dicembre 1942.
Nesi Luigi grado: soldato luogo e data di morte: ignoto,2 Dicembre 1942.
Rampinelli Luigi grado: soldato luogo e data di morte: Russia, 31 Dicembre 1942.
Cade Carlo grado: soldato luogo e data di morte: Jugoslavia, 26 Aprile 1942.
Pagani Giovanni grado: soldato luogo e data di morte: ignoto, 25 Gennaio 1943.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CADUTI NELLA GUERRA 1940 - 1945
CAP. MAGG. MASSEROLI BATTISTA
2 BOSIS ALESSANDRO
CAP. MAPELLI GIOVANNI
SOLD. DELPRATO BATTISTA
“ RAMPINELLI GIUSEPPE
“ CHIARI BATTISTA
“ DOTTI GUIDO
“ DELPRATO NATALE
“ BARBETTA GIACOMO
“ MODESTI DOMENICO
“ MORLACCHI GIUSEPPE
“ ZANCHI ANTONIO
“ BATTAGLIA ANGELO
“ BAGGI ANTONIO
“ COLOMBELLI CESARE
“ BOSIS GIUSEPPE
“ SPREAFICO ANGELO
“ CARISSOLI EMILIO
“ PAGANI GIUSEPPE
“ FRATUS ANGELO
“ CRISTINI MARIO
“ FUMAGALLI GIUSEPPE
“ BONETTI GIULIO
“ BROLIS LUIGI
“ CIVIDINI VITTORIO
“ NESI LUIGI
“ ESPOSITO PIETRO
“ ESPOSITO ANTONIO
“ TOLOTTI PIETRO
“ PAGANI GIOVANNI
“ BAGGI GIUSEPPE
“ BOSETTI DAVIDE
SERG. RAMPINELLI LUIGI
“CADE CARLO
SOLD. PELIS GUIDO
“ MAZZOLA MARIO
“ RIZZI GIACOMO
TEN. BUSI G. BATTISTA
SOLD. CEREDA ALESSANDRO
“ PELUCCHI EMILIO
- Simboli:
- Sul lato sinistro è presente l’elmo con la baionetta, che simboleggiano la figura del soldato: l’elmo costituiva uno strumento di protezione personale; la baionetta era invece l’arma con cui si attaccava il nemico.
Altro
- Osservazioni personali:
- Censimento a cura dell’allieva Silvia Rigamonti, a.s. 3B 2023/24.
Staff Pietre: a sinistra di questa lapide è posta quella in memoria dei caduti nella Grande Guerra.