
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Giovanni Briosi, 12
- CAP:
- 20133
- Latitudine:
- 45.4706868
- Longitudine:
- 9.2294253
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna dello stabile dove abitò.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lidio Rino L'Abbate
figlio di Andrea nacque il 10 marzo 1919 a Milano, città in cui visse in via Briosi 12, coi genitori e due sorelle, una delle quali di nome Maria Luisa.
Entrò nella 10a Brigata Matteotti (Sezione Comunista Monforte).
Il 14 febbraio 1945 fu ucciso dai fascisti in un’imboscata in piazza fratelli Bandiera.
Con lui fu ucciso anche il partigiano Battista Zorzi.
Un'altra lastra in piazza fratelli Bandiera commemora Rino L'Abbate e Battista Zorzi.
Lidio Rino L'Abbate è ricordato in:
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano dove riposa presso il cippo 47 (vedi galleria).
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
-
TEN. PATRIOTA
LIDIO RINO LABBATE (*)
DI 25 ANNI
TRUCIDATO DAI NAZIFASCISTI
IL 14 MARZO 1945
IN PIAZZA FRAT. BANDIERA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- * errato: si legga L'ABBATE
Il cognome esatto è L'Abbate, mentre quello inciso su questa lastra (Labbate) è errato.
Il mese della morte fu febbraio, mentre quello inciso su questa lastra (marzo) è errato.
Questa lastra in via Briosi differisce da quella in piazza Fratelli Bandiera che ha invece inciso il cognome esatto, l'esatto mese della morte, ma è assente 'Lidio' che potrebbe esser stato il secondo nome, oppure il nome di battaglia.