
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Menghini
- CAP:
- 06129
- Latitudine:
- 43.0800891
- Longitudine:
- 12.3545831
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Atrio ingresso ospedale Perugia
- Data di collocazione:
- 24/04/2013
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Perugia, Azienda Ospedaliera
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Giovanissimo e ardito vice comandante di una banda di partigiani operante nella zona dei monti di Bettona, Deruta, Collemancio, fu sempre di esempio nel condurre i suoi uomini nelle azioni più rischiose. Accerchiata la zona ad opera di una Divisione tedesca, si offriva volontario con sei uomini per tenere una posizione chiave e dar tempo al resto della banda di mettersi in salvo. Sosteneva il combattimento contro un battaglione tedesco, riuscendo senza alcuna arma automatica a tenere la posizione dalle 9 del mattino alle 17 del pomeriggio. Ferito gravemente da 12 pallottole, veniva catturato. All'ufficiale tedesco che gli intimava la resa, rispondeva con un colpo di pistola uccidendolo. Moribondo gli veniva fatta una trasfusione di sangue per farlo vivere fino al mattino e fucilarlo. Affrontava serenamente il plotone di esecuzione e, dopo aver rifiutato la benda, cadeva al grido: «Viva l'Italia ».
La cerimonia di scopertura della lapide all’Ospedale Santa Maria della Misericordia si è tenuta il 24 aprile 2013. Per lunghi anni la lapide è stata esposta all'interno della camera dove fu ricoverato Grecchi nel vecchio ospedale di Monteluce.
Grecchi viene ricordato anche in una lastra che si trovava in via dell'Aquilone, nel centro di Perugia. Scheda al link http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-a-mario-grecchi/
Contenuti
- Iscrizioni:
- In questa piccola stanza d'ospedale Mario Grecchi patriota diciassettenne trascorse le ultime ore di sua vita prima di cadere sotto il piombo tedesco cui un'infame condanna lo trasse ancora avvolto di bende e già stremato di forze per le ferite riportate in aperto combattimento. Nel primo anniversario del sacrificio perchè eterna duri nel tempo memoria del giovane eroe.
17 marzo 1945
- Simboli:
- Non sono presenti simboli. Nella targa in plexiglass a fianco, stemma del Comune di Perugia e dell'Azienda Ospedaliera di Perugia.
Altro
- Osservazioni personali:
- A fianco della lastra è stata posta una targa in plastica con una breve storia sull'esperienza di Mario Grecchi.
Nella galleria fotografica sono presenti foto del giorno della inaugurazione nell'attuale collocazione.
NOTA STAFF PIETRE: galleria fotografica aggiornata in data 23/01/2020 con foto di dicembre 2019