
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Giustizia e Liberta, 2
- CAP:
- 12010
- Latitudine:
- 44.240639964593
- Longitudine:
- 7.397897914052
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Loggiato palazzo comunale
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapidi in marmo con elemento in bronzo nella parte centrale.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- ONORE E RICONOSCENZA AGLI ENTRAQUESI CADUTI
NELLE GUERRE PER LA INDIPENDENZA NAZIONALE
PER LA DIFESA DEL DIRITTO DELLA CIVILTÀ
1915-1918
AUDISIO ANTONIO
AUDISIO GIACOMO
AUDISIO GIOVANNI
AUDISIO STEFANO
BARBERA ANTONIO
BARBERA PIETRO
CASTELLANO AGOSTINO
CAVALLERA ANTONINO
COCOMERO GIUSEPPE
DEMICHELIS ANDREA
DEMICHELIS ANTONINO
DEMICHELIS GIUSEPPE
DOTTO GABRIELE
DOTTO GASPARE
FASSI ANTONIO
GHIGO ANSELMO
GHIGO BARTOLOMEO
GHIGO BATTISTA
GHIGLIONE ANTONIO
GHIGLIONE ANTONINO
GHIGLIONE GIO. BATTISTA
GHIGLIONE GIORGIO
GHIGLIONEGIULIO
GIORDANA ANTONINO
GIORDANA ANTONIO DI VITTORIO
GIORDANA ANTONIO DI MATTEO
GIORDANA BARTOLOMEO
GIORDANA FRANCESCO
GIORDANA GABRIELE
GIORDANA MATTEO
GIORDANENGO GIO. BATTISTA
GIORDANENGO GIUSEPPE
GROSSO BARTOLOMEO
GROSSO GIACOMO DI GIACOMO
GROSSO GIACOMO FU FRANCESCO
MACAGNO ANTONIO DI ANTONIO
MACAGNO ANTONIO FU GIACOMO
MACAGNO VINCENZO
MARCELLINO ANTONIO
MELLANO ANSELMO
MELLANO BERNARDO
MELLANO CARLO
MELLANO GIACOMO
MELLANO GIO. BATT. FU GUGLIELMO
MELLANO GIO. BATT. DI ANTONIO
MELLANO GUGLIELMO
MELLANO GIUSEPPE
MIRAGLIO ANTONIO
PEANO DOMENICO
PEANO GIOVANNI DI GUGLIELMO
PEANO GIOVANNI FU BATTISTA
QUARANTA ANTONINO
QUARANTA ANTONIO FU AGOSTINO
QUARANTA ANTONIO FU GIOVANNI
QUARANTA ANTONIO DI LUIGI
QUARANTA GIACOMO DI GIOVANNI
QUARANTA GIACOMO DI PIETRO
QUARANTA GIO. BATTISTA
QUARANTA GIOVANNI
QUARANTA LORENZO
QUARANTA ROCCO
RENALDO COSTANZO
RENALDO GIOVANNI
ROSTAGNO ANTONIO
ROSTAGNO GIO. BATTISTA
TRIMAGLIO MICHELE
AUDISIO GIUSEPPE
GIORDANA GIACOMO
CATELLA TORINI
(bronzo centrale con il Bollettino della Vittoria)
COMANDO SUPREMO, 4 NOVEMBRE 1918, ORE 12 LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA-UNGHERIA CHE, SOTTO L'ALTA GUIDA DI S.M. IL RE, DUCE SUPREMO, L'ESERCITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI, INIZIÒ IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI È VINTA. LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE CINQUANTUNA DIVISIONI ITALIANE, TRE BRITANNICHE, DUE FRANCESI, UNA CECOSLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO, CONTRO SETTANTATRE DIVISIONI AUSTROUNGARICHE, È FINITA. LA FULMINEA E ARDITISSIMA AVANZATA DEL XXIX CORPO D'ARMATA SU TRENTO, SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO, TRAVOLTE AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA VII ARMATA E AD ORIENTE DA QUELLE DELLA I, VI E IV, HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE DELLA FRONTE AVVERSARIA. DAL BRENTA AL TORRE L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA XII, DELL'VIII, DELLA X ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA, RICACCIA SEMPRE PIÙ INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE. NELLA PIANURA, S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA SUA INVITTA III ARMATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIÀ VITTORIOSAMENTE CONQUISTATE, CHE MAI AVEVA PERDUTE. L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO È ANNIENTATO: ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI E NELL'INSEGUIMENTO HA PERDUTE QUANTITÀ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E PRESSOCHÉ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI. HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA TRECENTO MILA PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI CINQUE MILA CANNONI. I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIÙ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI, CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA.
ARMANDO DIAZ
1848 - 1949
AUDISIO GIUSEPPE
GHIGO ANTONINO
CRIMEA 1854-55
GHIGO GIACOMO
GHIGLIONE BATTISTA
1866
DOTTO MICHELE
MACAGNO ANTONIO
ERITREA 1895
AIMAR ANTONINO
MUNICIPIO E CONCITTADINI
DEDICANO
1° NOVEMBRE MCMXIX
I CONCITTADINI ADDI 4 . 11 . 1959
(lapide a sinistra)
1940 1945
CADUTO
TEN. QUARANTA ANDREA
DISPERSI
AIME MICHELE
AUDISIO FRANCESCO
AUDISIO GIACOMO
AUDISIO GIOVANNI
BARALE SPIRITO
GHIBAUDO BATTISTA
GHIBAUDO DOMENICO
GHIGLIONE MATTEO
GHIGO GIUSEPPE
GHIGO PAOLINO
GHIGO SIMONE
LEONE MICHELE
CADUTO PART.
BARALE ANGELO
(lapide a destra)
1940 1945
CADUTO
DEMICHELIS FRANC.co
DISPERSI
MELLANO GIACOMO
MELLANO GIOVANNI
MELLANO SIMONE
PEPINO ANTONIO
RENALDO ANTONIO
ROCCHIA FERNANDO
ROCCHIA PIETRO
ROSSI GIUSEPPE
ROSTAGNO ANTONIO
ROSTAGNO GIUSEPPE
CADUTI CIVILI
GIORDANA GIOVANNI
AUDISIO GIOVANNI
FAM.ia RECCARELLI
- Simboli:
- Nella lapide centrale, sopra le colonne con i nomi, sono presenti due rami di alloro e quercia, rispettivamente a sinistra e a destra. Analoghe raffigurazioni nelle lapidi ai lati.
Nella lapide bronzea al centro, è rappresentata l'Allegoria della Vittoria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita