
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Provinciale 106, tra le località Cascinotto e Ghigorotto
- CAP:
- 12050
- Latitudine:
- 44.6308541
- Longitudine:
- 8.0943325
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra levigata per la realizzazione del cippo. Lastre di pietra per la soglia soprastante il canale di scolo, per i fianchi superiori della nicchia e per i ripiani. Pietra per le tre croci cristiane: laterali e retrostante il cippo. Bronzo per i caratteri in rilievo che formano l’epigrafe e per le cornici che racchiudono le immagini dei due Caduti. Ceramica per i fotoritratti. Mattoni per la nicchia e per la struttura sottostante.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Benevello
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 13 Febbraio 1945 giungono Benevello i fascisti agli ordini del maggiore Gagliardo Gagliardi (comandante del II Battaglione arditi fanti del Raggruppamento anti partigiani R.A.P.) e si fermano dinanzi all’osteria del paese, luogo di ritrovo dei partigiani. L’ufficiale minaccia di incendiare le abitazioni dato che ritiene gli abitanti colpevoli di connivenza con i “ribelli”. Due giovani del posto, Giacinto Gallesio e Oreste Sandri, sebbene renitenti alla leva della R.S.I., escono dalle loro case incuriositi dal trambusto ma, individuati dai militi, vengono subito arrestati. Poco dopo, condotti fuori dal paese, non lontano dal locale Cimitero, tra le località Cascinotto e Ghigorotto, Gallesio e Sandri sono fucilati.
• Giacinto Gallesio (“Cinto”), nato il 18 Ottobre 1919 a Benevello, ivi residente; contadino. Riconosciuto partigiano (staffetta) della 21a Brigata “Gianni Alessandria”, 10a Divisione autonoma “Langhe”. Nella banca dati del partigianato piemontese sul sito dell’Istoreto la data di nascita è fata risalire al 19 Ottobre 1919.
• Oreste Sandri, nato il 13 Novembre 1923 a Benevello, ivi residente; contadino. Riconosciuto partigiano della 21a Brigata “Gianni Alessandria”, 10a Divisione autonoma “Langhe”.
Dati biografici desunti da “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo e dalla banca dati del partigianato piemontese consultabile sul sito dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino (Istoreto).
FONTI:
“Strade delle memorie partigiane. Itinerario Enrico Martini Mauri”, quaderno n. 3, Città di Alba, Anpi sezione di Alba, Ass. Colle della Resistenza, L’Artigiana, Alba 2012.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTO LUOGO
CADDERO FUCILATI
DAI NAZIFASCISTI
IL 13 FEBBRAIO 1945
GALLESIO GIACINTO
CLASSE 1919
SANDRI ORESTE
CLASSE 1923
- Simboli:
- Croci cristiane in pietra collocate al centro e ai lati della nicchia.
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps: 44.6308541, 8.0943325