
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso della Libertà-piazza Mazzini
- CAP:
- 36012
- Latitudine:
- 46.6712938
- Longitudine:
- 11.15251790000002
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde adiacente una rotatoria
- Data di collocazione:
- 04/06/1938
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Bronzo per la statua, ottone per l'iscrizione, marmo e pietra per il basamento
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- ESTRATTO DA: ALTOADIGE.GELOCAL.IT http://bit.ly/1aw4RNU
[...] Nella notte tra l'11 ed il 12 febbraio l'alpino Valsecchi è alla Ridotta Lombardia, presidiata da 146 uomini della 51ª batteria del battaglione Edolo al comando del capitano Giuseppe Treboldi, mentre un plotone di diciotto uomini agli ordini del tenente Cesare Coularè de La Fontaine è distaccato alla Torretta Milano lungo la linea avanzata. Nell'oscurità le forze avversarie forzano la linea, scalano la torretta e costringono gli alpini, per la maggior parte feriti dopo un furioso corpo a corpo, a ripiegare, "lasciando tre caduti sul terreno". Intanto la ridotta viene circondata dai combattenti di Enver Bey, comandante dei corpi nemici in Libia. Le truppe arabo-turche attaccano il fortino che si difende facendo brillare delle mine caricate con sassi chiamate "fogate petriere". Senza più munizioni a disposizione, gli attacchi successivi vengono accolti dagli alpini, fra cui Antonio Valsecchi, con lanci di pietre e di massi, fino a quando la compagnia viene raggiunta e soccorsa dagli uomini della 50ª e della 52ª sotto il comando del maggiore Alfonso Ruzzenenti [...]
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI PRODI ALPINI D'ITALIA
- Simboli:
- E' rappresentato un alpino, nello specifico la penna nera Antonio Valsecchi, in un momento di lotta da uno spalto in atto di difesa lanciando una pietra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita