
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo XXIV maggio
- CAP:
- 46100
- Latitudine:
- 45.1508581
- Longitudine:
- 10.7886796
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde a fianco della chiesa di San Sebastiano
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Aquila, decorazioni, fiori, gladio, nastro, nomi e stemma in bronzo.
Lapide in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ente pubblico territoriale-Museo di San Sebastiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Chiesa di San Sebastiano risale alla seconda metà del 1400. In seguito ad un restauro avvenuto fra il 1922 ed il 1925, si decise di trasformare l'edificio, da tempo abbandonato, in sacrario ai Caduti. Da allora la Chiesa di San Sebastiano viene comunemente detta Famedio.
Fra i nomi presenti in rilievo sulla lapide, salta all'occhio quello di Giuseppe Spezia (soldato 85° reggimento fanteria, morto il 28 gennaio 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento), poiché scritto a seguito della lista uniforme degli altri Caduti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- SEMPRE PRESENTE
BOTTOLI ERMINIO
BRAZZABENI CESARE
BRIZZOLARI ACHILLE
CORBELLANI ALDO
DE VINCENZI SOSTENE
DONELLI ARTURO
MANGILI ROBERTO
MANTOVANI GUGLIELMO
MERCANTI GIUSEPPE
OTTAVIANI ARDICIO
PRETI VITALIANO
RERZANIGO MARIO
SALA GINO
TONON ORLANDO
TOSI GUGLIELMO
TRALDI LEO
TRANQUILLI MARTINO
VITERBI ADOLFO
MEAZZI EDOARDO
SPEZIA GIUSEPPE
- Simboli:
- Aquila in bronzo con ali spiegate in testa alla lapide. Sotto, guarnizione con gladio, fiori e nastro e incisione. In fondo è presente uno stemma. A terra è presente un mortaio.
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020