
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Chiesa
- CAP:
- 54012
- Latitudine:
- 44.24219870515557
- Longitudine:
- 9.945531785488128
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata principale della chiesa dei S.S. Quirico e Giulitta a 1,90 metri di altezza dal suolo
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Parrocchia dei SS. Quirico e Giulitta.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Le due lapidi ricordano i Caduti e i dispersi del paese di Barbarasco durante la Grande Guerra in cui sono morti circa settecentomila soldati, in cinque anni di cruenti combattimenti.
La lapide al Milite Ignoto onora il sacrificio di tutti i soldati che avevano compiuto la loro missione nella quarta guerra d 'indipendenza o Grande Guerra.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (lastra al Milite Ignoto)
Barbarasco Corneda al Milite Ignoto
(lapide ai caduti della Grande Guerra)
Barbarasco ai suoi figli caduti per la patria
Mori Davide
Biasini Antonio
Morelli Fabio
Gregori Orlando
MCMXV-MCMXVIII
- Simboli:
- E' presente una piccola croce, posta al centro della parte superiore della lastra al Milite Ignoto.
Nella lapide nell'angolo inferiore destro compaiono un elmo, un fucile e un ramoscello d'alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide maggiore ricorda i Caduti del paese di Barbarasco, il loro sacrificio durante il primo conflitto mondiale. Fu questa una guerra che, per la sua durata, l'estensione nello spazio geografico e l'utilizzo di armi nuove venne definita Grande Guerra o "guerra totale", una guerra, quindi, che si differenziò nettamente da tutte le guerre precedenti.
La lapide al Milite Ignoto celebra tutti i soldati rimasti senza nome e appartenenti a tutte le armi, morti tra le Alpi e il mare dove si era più duramente combattuto. Giovani di cui non si conosce il nome, ma che hanno dato la loro vita per la libertà e per la Patria.