
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Località Catizzola
- CAP:
- 54012
- Latitudine:
- 44.264456259929844
- Longitudine:
- 9.938549995422363
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada di una piazzetta antistante la chiesa parrocchiale
- Data di collocazione:
- 1964
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo bianco, iscrizione in bronzo. Le croci poste alle spalle, nel piccolo parco della rimembranza, sono in legno.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Tresana
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato voluto dagli abitanti di Catizzola a perenne ricordo dei suoi Caduti durante la prima e la seconda guerra mondiale. La popolazione di Tresana, nella seconda guerra mondiale, ha sempre dato il suo contributo nella lotta contro i nazifascisti. Ricordiamo che nei tre Comuni di fondovalle Aulla, Podenzana e Tresana, il predominio nazifascita, mantenuto per assicurare la mobilità da Parma alla Spezia dei rifornimenti per il fronte garfagnino, fu esercitato dal grosso presidio di Aulla, Pallerone, Canova, Pian della Quercia , Barbarasco e Podenzana. Pertanto, il territorio del Comune di Tresana fu spesso sottoposto a rastrellamenti; ma non per questo la reazione contro i presidi tedeschi e fascisti, agguerriti e ben armati, fu meno incisiva.
Contenuti
- Iscrizioni:
- "Il popolo di Catizzola ai suoi proi figli caduti per la gloria e la libertà d'Italia durante la Grande Guerra"
1915-1918
Angeretti Fausto
Cimini Amedeo
Filettini Alfredo
Mori Oreste
Mori Dante
Olmini Cesare
Tarantola Dante
Tarantola Giuseppe
Tommasinelli Giuseppe,
1940-45
Antoniotti Romeo
Antoniotti Amilcare
Mori Pietro
Vannini Ernesto
(a lato, sinistra)
Un fiore una preghiera per chi ha dato la vita alla Patria
- Simboli:
- Oltre alla statua, mezzo tronco d'albero e alloro come elemento decorativo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Particolare interesse suscita la statua del soldato che appare simile a quella del monumento ai Caduti situata ad Agnino di Fivizzano(MS). Dei cipressi originari ne rimangono alcuni, gli altri sono seccati.