
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Capocastello, 69
- CAP:
- 62026
- Latitudine:
- 43.1089375
- Longitudine:
- 13.3196875
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- facciata di edificio privato, lado strada
- Data di collocazione:
- 1960-1970 ca
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Ginesio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Insegnante alle scuole elementari di Monza e Tenente 29° reggimento fanteria della brigata "Pisa" della 21a divisione, luogo di nascita: S. Ginesio.
"Uscito volontariamente dalle trincee, si spinse fino in quelle del nemico, riportandone utili informazioni. Nell’assalto trascinò con impeto travolgente il suo plotone. Ferito ad una spalla, nonostante il sangue che perdeva, continuò il combattimento fino a conquistare la seconda linea avversaria; colto da svenimento, ebbe la forza d’animo di reagire e, visti alcuni sbandati del suo plotone, li raccolse, rianimò e ricondusse all’assalto di nuove posizioni, finchè colpito ancora mortalmente, ai soldati che lo soccorrevano gridò: “Avanti ragazzi, chè oggi è una bella giornata per il reggimento!” e cadde, mentre i suoi soldati completavano la vittoria. Lokvica, 10 ottobre 1916."
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTA CASA NACQUE
IL TENENTE RAFFAELE MERELLI
DECORATO DI MEDAGLIA D'ORO
EROICAMENTE CADUTO SUL CARSO
IL 10 OTTOBRE 1916
- Simboli:
- In bassissimo rilievo sono un elmetto al centro, foglie di alloro in alto e foglie di quercia in basso.
Altro
- Osservazioni personali:
- Questo illustre personaggio nobilita San Ginesio.
NOTA STAFF PIETRE: non è stato possibile geolocalizzare la lastra commemorativa.