
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Borgo Tufico
- CAP:
- 60044
- Latitudine:
- 43.3458402
- Longitudine:
- 12.9862553
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Esterno stazione ferroviaria
- Data di collocazione:
- 1988
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Stele in marmo collocata su una base di pietra
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fabriano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Albacina fu teatro di uno dei più sanguinosi scontri tra partigiani e nazisti. Infatti, l'assalto a una condotta nazista nel 2 febbraio del 1944 portò alla salvezza 720 soldati di leva prigionieri dei tedeschi, ma causò la morte sia di partigiani sia di civili al momento dello scontro diretto e successivamente nelle rappresaglie. Attilio Roselli perse la vita venendo a contatto con un filo di alta tensione durante l'assalto, Ercole Ferranti invece morì a causa di una raffica di mitraglia.
Liceo Artistico di Fabriano:
La lastra si trova nella stazione ferroviaria di Albacina di Fabriano, nei pressi del primo binario. Ricorda l'azione militare più importante della Resistenza locale. Il 2 febbraio 1944 un treno fermo nella stazione di Albacina viene attaccato dai gruppi partigiani Lupo (di Fabriano) e Piero (di Serra San Quirico). Sul treno ci sono 720 giovani emiliani destinati al fronte tedesco meridionale di Pescara, i quali vengono liberati. Nello scontro con i militari di scorta muoiono due partigiani: Attilio Rosselli ed Ercole Ferranti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 2-2-1944
IN QUESTO MARMO
INCISO CON IL NOSTRO SANGUE
C'È IL PREZZO DELLA TUA LIBERAZIONE
O VIANDANTE
QUI COMBATTENDO CONTRO I NAZIFASCISTI
SONO MORTI
ATTILIO ROSELLI E ERCOLE FERRANTI
E FURONO LIBERATI 720 GIOVANI
DIRETTI AI LAGHER IN GERMANIA
ANPI 1988
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- La stele è conservata in discrete condizioni, proprio l'ultimo 2 febbraio è stato celebrato il settantesimo anniversario dell'assalto alla condotta nazista in cui persero la vita i partigiani nominati nell'iscrizione.
NOTA STAFF PIETRE: la stele è stata censita anche dal Liceo Artistico di Fabriano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.