
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giovanni Mirabelli
- CAP:
- 61122
- Latitudine:
- 43.9040841
- Longitudine:
- 12.9152884
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Vialetto principale del Cimitero di Pesaro
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in mattoni rossi; croce stilizzata realizzata in ferro; lastra in marmo contenenti l'iscrizione; lastra in pietra con l'elenco dei nomi dell'ossario militare.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale di Pesaro
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Sulla lastra di marmo posizionata sul lato anteriore del cippo, la scritta è nera (grassetto-corsivo), quindi ben visibile, ed è un’incitazione ai passanti affinché si fermino a pregare per i soldati che sono morti nella seconda guerra mondiale).
“Fermati, o passante
Non in guerra, ma per la Patria, anche noi siamo morti soldati.
lacrime e fiori di congiunti ahi troppo lontani! Le nostre tombe non hanno
Sosta e di per noi una preghiera.”
(Sulla lastra posizionata sopra il cippo, sotto la croce di ferro, contiene i nomi dei soldati)
OSSARIO MILITARE
DI DIADORO COSTANTINO 1945
CARDINALI ERNESTO 1934
MICARELLI VENANZIO 1934
CARTA SISINNIO 1936
BARTOLACOI ERNESTO 1936
MORICI FRANCESCO 1947
BERTONI MARIO 1944
LEONE BERNARDO 1942
SPINA VINCE3NZO 1946
PRATI ETTORE 1944
ZAVARESI ABELE 1944
CATTELLI LORENZO 1941
FRATTINI OSVALDO 1946
BARTOLOMEO ANGELO 1947
CUSNEROW VALERIO 1946
RUSSO LUCIANO 1941
MANCINI RENATO 1941
VACCHINI UBALDO 1944
RUSSO ANTONIO 1940
AGOSTINI GUIDO 1946
CRISTIANI CANGIANO 1947
VENTURA FAUSTO 1942
FATICATI UMBERTO 1944
CIABOCCHI SERAFINO 1941
COZZI LUIGI 1947
BERARDI ANTONIO 1944
STORTI CARLO 1941
BOZZA GIOVANNI 1941
ICRONE FRANCESCO 1946
DEL SIGNORE AMLETO 1941
ACQUAVIVA FERRUCCIO 1945″
- Simboli:
- Mano aperta rivolta all'osservatore sulla lapide inferiore.
C'è sempre, davanti al cippo, una grande corona d'alloro cinta dal tricolore per ricordare le vite perse durante il secondo conflitto mondiale e in segno di rispetto e di memoria per coloro che hanno aiutato a salvare la Patria.
Altro
- Osservazioni personali:
- L’elenco dei nomi dei soldati è inciso nella pietra sopra il cippo, i nomi sono ancora abbastanza leggibili.
NOTA STAFF PIETRE: Questo cippo è stato censito dagli studenti dell'I.C. Olivieri e IIS Donati nell'ambito della prima edizione delle marche del concorso "Esploratori della memoria".