
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso Stamira, 9
- CAP:
- 60122
- Latitudine:
- 43.6180625
- Longitudine:
- 13.5105625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 27/06/1929
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il palazzo del mutilato presenta una facciata in marmo con dei bassorilievi in pietra e rame. Al di sopra dell’entrata si può notare un grande arengario con bassorilievo in pietra rappresentante i mutilati della prima guerra mondiale
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Regione Marche
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dopo la fine della prima guerra mondiale in ogni grande città vennero costituiti comitati per accogliere i reduci della grande guerra, mutilati e invalidi, e per loro vennero costruiti palazzi e strutture che potessero assisterli ed aiutarli nel reinserimento nella società.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CASA DEL MUTILATO
- Simboli:
- Sulle finestre coperte da sbarre sono collocate delle spade in rame. A destra e a sinistra del portone di entrata vi sono degli scudi su cui è rappresentato un bassorilievo in pietra di una spada. Al di sopra, nell’arengario, invece, è situato un grande altorilievo raffigurante i mutilati della seconda guerra mondiale.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il palazzo ricorda i mutilati della prima guerra mondiale. Autore dell’arengario fu da Mentore Maltoni, pittore e scultore anconetano.