
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via B.Luini 25
- CAP:
- 21030
- Latitudine:
- 45.952812
- Longitudine:
- 8.743905
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- sulla parete esterna del cimitero
- Data di collocazione:
- 1959
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Edicola in pietra, lapide commemorativa in marmo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Brissago
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide commemora cinque dei dodici "Martiri della Gera", fucilati fuori dal cimitero di Brissago, esattamente nel luogo dove è stata posta la lapide. Facevano parte di una divisione di partigiani, comandata da Giacinto Lazzarini, che si nascondevano nel fienile di una cascina in località "Gera", nel vicino comune di Voldomino. Traditi da un fascista del luogo, i ragazzi furono sorpresi dai nazifascisti nella notte del 7 ottobre 1944 mentre dormivano; quattro furono fucilati sul posto, tre furono uccisi dopo essere stati portati nel centro di raccolta dei prigionieri alle "Bettole" di Varese (oggi sede dell'ippodromo) e cinque furono portati al cimitero di Brissago e uccisi. Il comandante Lazzarini e il resto della divisione riuscirono a salvarsi riparando in Svizzera. Ai martiri della Gera è dedicato un tempietto votivo che fu costruito proprio di fianco alla cascina dove furono catturati, che fu incendiata e poi ricostruita.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sulla lapide)
"In questo sacro luogo addì 7 ottobre 1944 nel fiore della loro gioventù Fornara Flavio da Voldomino, Albertoli Gian Piero da Castelveccana, Girani Dante da Montegrino, Perazzoli Luigi da Milano, Lozio Sergio da Treviglio immolarono la loro vita confortati coi sacramenti della fede cattolica per un altissimo ideale di pace e libertà"
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita