
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Molezzano
- CAP:
- 50039
- Latitudine:
- 43.97493453441413
- Longitudine:
- 11.46368756890297
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Camposanto comunale di Molezzano, 80 metri dopo la piccola chiesa di San Bartolomeo.
- Data di collocazione:
- 1919
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco di Carrara e bitume
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Vicchio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Si tratta di una lastra commemorativa in onore dei morti del popolo di Molezzano nella prima guerra mondiale. La lastra è stata attaccata al muro l’anno seguente alla fine della prima guerra mondiale e per questo alcune parole non sono ben leggibili.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ALLA MEMORIA DEI PRODI SOLDATI
DEL POPOLO DI MOLEZZANO
CADUTI PER LA PATRIA
SOL. PINTUCCHI ATTILIO 84° FANT.
CLASSE 1988 MORTO A PLAVA 13 SETTEMBRE 1915
SOL. LEONI ANGIOLO 84° FANT. CLASSE 1890
MORTO A UDINE 6 SETTEMBRE 1917
SOL. BARLOTTI AGOSTINO 81° FANT. CLASSE 1881
MORTO PRIGIONIERO IN GERMANIA 1917
SOL. TARCHI ANGIOLO 6° BERSAGLIERI CLASSE 1888
MORTO A GORIZIA AGOSTO NEL 1917
CAPORALE LEPRI PIETRO 89° FANT. CLASSE 1888
MORTO PRIGIONIERO IN GERMANIA 24 LUGLIO 1918
SOL. BARLOTTI FRANCESCO BOMBARDIERE CLASSE 1899
MORTO A TOLMINO 18 AGOSTO 1918
LE FAMIGLIE ADDOLORATISSIME PREGANDO PACE
ALLE LORO ANIME
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra, spessa circa 15 cm., è in buone condizioni anche se alcune lettere non sono ben leggibili poiché la vernice nera, a causa di pioggia e vento, si è distaccata dal marmo. Colpisce molto il perito bombardiere di soli 19 anni.
Realizzato da Lia Pivi e Lorenzo Frilli.