
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada comunale di Murazzano
- CAP:
- 60041
- Latitudine:
- 43.4194375
- Longitudine:
- 12.8570625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il piccolo monumento è collocato lungo la vecchia strada comunale che da Scorzano si reca a Sassoferrato e posto sul lato della strada stessa
- Data di collocazione:
- 21/09/1921
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La struttura di base è in pietra e mattoni rivestita di porfido. La parte superiore è in marmo e pietra arenaria
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sassoferrato
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Questo piccolo monumento è stato eretto da don Alberico Pagnani il 21 settembre del 1921, come è scritto nelle sue "Memorie" (Don Alberico Pagnani - "Memorie della mia vita"- a cura di Mirella Cuppoletti e Giacomo Pagnani -Ed. Il Sanguerone, Sassoferrato 2013, pag. 61):
"21 settembre. Con l'aiuto dei parrocchiani innalzo un monumento ai caduti della parrocchia. Michelangelo Fiori a mia insaputa vi fece mettere anche il nome di suo figlio, che neppure aveva messo la divisa. Io vi ho fatto mettere la parentesi per distinguerlo dagli altri."
Contenuti
- Iscrizioni:
- LA PARROCCHIA
DI
S. CROCE SCORZANO
AI SUOI FIGLI
CHE SANGUE E VITA
DONARONO ALLA PATRIA
1915 - 1918
ALESSANDRELLI NAZZARENO
ARTEGIANI PAOLO
BRESCINI LUIGI
CORINALDESI LUIGI
FIORI VALENTE
PALLUCCHI LUIGI
PETTINELLI UBALDO
RICCI GIUSEPPE
VENANZETTI CELESTE
ANGELETTI SEBASTIANO
(FIORI COSTANTINO)
- Simboli:
- Una croce in pietra arenaria posta alla sommità del piccolo monumento.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il piccolo monumento, quando venne posto lungo la strada, la stessa era l'unica via di comunicazione tra il Capoluogo (Sassoferrato centro) e la frazione di Scorzano. Oggi rimane nascosto ai passanti causa le nuove strade costruite. La posa del monumento è dovuta alla profonda sensibilità e rispetto di don Alberico, parroco della frazione e precedentemente Monaco Benedettino Camaldolese presso S. Croce di Sassoferrato, verso i parrocchiani. Lui stesso partecipante al conflitto della prima guerra mondiale.
NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dal Liceo Scientifico Volterra di Fabriano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2013-2014.