
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via San Tommaso
- CAP:
- 25081
- Latitudine:
- 45.50360012824358
- Longitudine:
- 10.41767030954361
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino di proprietà adiacente strada pubblica
- Data di collocazione:
- 2004
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Tutto in ferro, dalle lettere all'ancora, catena e ogni pezzettino della nave.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Famiglia Morandi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il signor Morandi Stefano, non imbarcatosi per ordini diversi, ha composto questo piccolo monumento alla corazzata ROMA, come ex voto della disgrazia scampata.
FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_(nave_da_battaglia_1940)
La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale. Costruita dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico e consegnata alla Regia Marina il 14 giugno 1942, venne danneggiata nel corso di un bombardamento aereo statunitense quasi un anno dopo mentre era alla fonda a La Spezia, subendo in seguito altri danni che la costrinsero a tornare operativa, dopo le dovute riparazioni, solamente il 13 agosto 1943.
A seguito dell'armistizio italiano, alla Roma fu ordinato, assieme ad altre navi militari, di raggiungere l'isola sarda della Maddalena, come concordato con gli Alleati. La squadra navale italiana, tuttavia, venne attaccata da alcuni bombardieri tedeschi che, servendosi delle bombe radioguidate plananti Ruhrstahl SD 1400, affondarono la Roma. Nei suoi quindici mesi di servizio la Roma percorse 2.492 miglia in venti uscite in mare, senza partecipare a scontri navali, consumando 3.320 t di combustibile, rimanendo fuori servizio per riparazioni per sessantatré giorni. Il 28 giugno 2012 il relitto della corazzata è stato rinvenuto a 1000 metri di profondità e a 16 miglia dalla costa nel golfo dell'Asinara dopo decenni di ricerche.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ONORE AI CADUTI DEL MARE
PER NON DIMENTICARE
UNA TRISTE PAGINA DELLA NOSTRA STORIA
REGIA NAVE CORAZZATA ROMA
VARATA. A TRIESTE A GIUGNO 1942
AFFONDATA DA AEREI TEDESCHI
IL 9 SETT 1943 ORE 16.12
AL LARGO DELL'ASINARA
COLPIRONO LA S.BARBARA
MORIRONO 1393 MARINAI
L'AMM. G. BERGAMINI M.O.V.M.
COM. TE IN CAPO NS FORZE
NAVALI DA BATTAGLIA
E MOLTI SUOI UFFICIALI
SUPERSTITI FURONO 628.
SALPO' DA LA SPEZIA IL 09 SETT. 1943 ORE 03.00
''UOMINI DELLA TERRA VOI CHE GUARDATE IL MARE
CIMITERO SENZA TOMBE E SENZA CIPRESSI
RACCOGLIETEVI E MEDITATE''scritto sul monumento AL MARINAIO A PORTO TORRES SS
- Simboli:
- Ancora, modellino della corazzata, scudo sabaudo, stella della Marina
Altro
- Osservazioni personali:
- Tutta la struttura, in ferro, è stata forgiata dal signor STEFANO MORANDI, nel 2004, scampato dalla sciagura, in quanto il giorno prima non si è imbarcato per aver ricevuto ordini diversi: imbarcarsi sulla nave gemella il giorno successivo. Tornato dalla guerra, ha svolto l'attività di camionista e ha costruito questo piccolo tempio all'interno della sua proprieta.