
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via San Giovanni 21 - via del Pradiscello
- CAP:
- 55036
- Latitudine:
- 44.13056657267218
- Longitudine:
- 10.41054904460907
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Grande aiuola erbosa e alberata con panchine, di fronte al teatro.
- Data di collocazione:
- 13/11/1932
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento fu commissionata dall’Associazione Combattenti di Pieve Fosciana. La sua realizzazione ebbe inizio nel 1930 e la sua inaugurazione avvenne il 13 novembre 1932. L'autore fu Alberto Cheli. Non lontano da questo monumento, dalla parte opposta del Viale della Rimembranza si giunge al cimitero sul cui muro esterno furono collocate fin dagli anni '70 due targhe coi nomi dei Caduti di Pieve Fosciana. Il vialetto coi cipressi in duplice filare che conduce fino al cimitero, è ciò che resta del Parco della Rimembranza, realizzato circa nel 1920 per ricordare giovani "pievarini" Caduti per la Patria nella prima guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MCMXV MCMXVIII
PIEVE FOSCIANA
AI SUOI CADUTI
- Simboli:
- Un soldato con elmetto che con la mano destra trattiene la tunica che il vento avvolge sul suo corpo. L'iscrizione è al di sotto della statua, mentre sui lati sono incisi fregi fascisti.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le fotografie sono state appositamente scattate e concesse da Orazzini Carla