
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Volta, 15
- CAP:
- 21038
- Latitudine:
- 45.861109
- Longitudine:
- 8.609951
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- in una piazzetta di fianco alla Chiesa di San Carlo
- Data di collocazione:
- febbraio 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in cemento e pietra, aquila in bronzo, lapidi in marmo.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Leggiuno
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento ai caduto di Arolo è stato eretto nel febbraio del 1922, agli inizi del ventennio fascista su iniziativa della cittadinanza e con il sostegno del parroco di Arolo, Don Piero e dell’ amministrazione comunale di Leggiuno-Sangiano.
Inizialmente le lapidi collocate sul monumento ricordavano i Caduti della Grande Guerra. Negli anni '50 vi furono aggiunte altre lapidi, con i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (SUL LATO FRONTALE)
"Agli eroi del silenzio eterno che nella terra santa tracciarono quella strada bianca fatta di croci su cui passò l’Italia vittoriosa.” Arolo, Febbraio 1922.
Porrini Angelo 1918, Contini Angelo 1918, Riva Casimiro 1918, Gianella Giovanni 1915, Alpino Del Grande Casimiro fronte russo 1942, Contini Luigi 1915, Porrini Anacleto 1915, Riva Angelo 1915, Contini Carlo disperso, Aldo Petoletti Francia 1944".
(SUL LATO SINISTRO)
"Lapide illeggibile, Contini Tommaso 1917, Contini Ettore 1917".
(SUL LATO DESTRO)
TUTTE LE QUATTRO LAPIDI SONO ILLEGGIBILI.
- Simboli:
- Aquila in bronzo, croce in marmo
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento versa in uno stato di totale abbandono, come dimostra il fatto che non è stato possibile in nessun modo leggere i nomi di cinque delle lapidi, ma neanche reperire notizie su chi fossero le persone a cui erano dedicate.