
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Battaglia San Martino
- CAP:
- 21030
- Latitudine:
- 45.905203
- Longitudine:
- 8.734753
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- a lato della strada, sulla statale 394
- Data di collocazione:
- 2 novembre 1924, restaurato nel 2008
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La cappella è in pietra e cemento intonacato, la lapide in marmo bianco, la lanterna in ferro battuto e i simboli degli alpini in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cuveglio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'edificio è stato inaugurato il 2 Novembre 1924 come Asilo Infantile e per concorde volontà della popolazione consacrato alla gloriosa memoria dei Cuvegliesi Caduti per la difesa e la grandezza della Patria.
E' sede della Biblioteca Civica di Cuveglio dal gennaio 2009. Il monumento a tempietto è del tutto simile a quello di Maccagno inferiore, che pure è molto più piccolo, ma i due monumenti sono stati inaugurati a distanza di soli venti giorni l'uno dall'altro, questo il 2 novembre, quello il 23 (sempre del 1924). Anche a Cuveglio, come a Maccagno, il vecchio monumento è stato sostituito, come pure la lapide con i nomi, che è stata rifatta riportando i nomi di tutti i Caduti delle due guerre e non semplicemente aggiungendo i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.
Contenuti
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita