
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Regina Margherita 1
- CAP:
- 22029
- Latitudine:
- 45.8249375
- Longitudine:
- 8.9598125
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In una rotonda al centro del paese
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in pietra , lastre di marmo bianco, colonna in marmo ed aquila in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Uggiate Trevano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento ha subito delle modifiche nel tempo: è stata modificata la statua dell'aquila, che in origine era accompagnata da una corona, e sono stati aggiunte le lastre in marmo bianco al posto delle lapidi originarie con i nomi dei Caduti. La realizzazione dei rilievi che celebrano la vicenda umana del soldato, dalla partenza da casa alla morte dopo il combattimento, è successiva al 1941: questo dato si evince da una foto di quell'anno che mostra il monumento nella sua versione originaria. Gli abitanti di Uggiate Trevano sono comunemente detti "uruk", che nel dialetto locale significa "allocco" ed è così chiamata in maniera bonaria la statua dell'aquila che sovrasta il monumento ai caduti delle Guerre Mondiali. Il secolo XX si aprì con la tragedia della Grande Guerra: le comunità di Uggiate e Trevano pagarono il loro tributo di sangue con 31 Caduti uggiatesi e 22 Caduti trevanesi i cui nomi sono registrati sui Monumenti realizzati nel 1920 a Uggiate e 1923 a Trevano. I due comuni furono uniti nel 1937. Uggiate Trevano, posto sul confine con la neutrale svizzera, fu risparmiato dai combattimenti ma visse situazioni tragiche, legate al contrabbando e a retate rivolte verso gli ebrei che tentavano di riparare oltre il confine. Il 25 Luglio 1943, all'arresto di Mussolini, Don Sessa, parroco di Uggiate, suonò le campane ed espose il tricolore sul campanile...La guerra non era però terminata e l'arrivo dei nazisti lo costrinse ad una fuga dal paese. Il paese fu liberato come tutta la Lombardia nella primavera del 1945: il 2 maggio il Comitato di Liberazione Nazionale nominava il primo Sindaco. Purtroppo le violenze seguite alla guerra non risparmiarono la zona: Trevano fu teatro di un fatto tragico e ancora misterioso; l'uccisione di alcuni gerarchi e militanti fascisti ad opera di "sconosciuti".
Contenuti
- Iscrizioni:
- UGGIATE CONSACRA ED ONORA NEL RICORDO I SUOI GLORIOSI FIGLI CADUTI PER LA PATRIA
- Simboli:
- Aquila in bronzo Asta con il Tricolore.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita