
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Col di Lana, 3
- CAP:
- 32100
- Latitudine:
- 46.14459338410703
- Longitudine:
- 12.209618677246112
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza d' Armi
- Data di collocazione:
- 23/05/1926
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Bronzo per la statua; pietra calcarea bianca e grigia per il basamento; ferro per la corona di quercia ed alloro e la targa al centro.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Realizzato dallo scultore Silvio Zaniboni (1896-1980), già ufficiale degli Alpini, fu inaugurato il 23 maggio 1926 alla presenza di Vittorio Emanuele III Re d'Italia. Ricorda i Caduti del 7° Reggimento Alpini e le battaglie sostenute dal reparto durante la prima guerra mondiale; in seguito, sono stati aggiunti riferimenti alla guerra Italo-Etiopiche 1935-36.
Contenuti
- Iscrizioni:
- LASSU' PUGNAMMO LASSU' CADDERO GLI EROI FRATELLI PER LA GRANDEZZA DELLA PATRIA IL PIU' VASTO CONFINE A LEI RICONSACRATO VIGILA E DIFENDI CON LA FEDE DEI FORTI
(sul basamento):
M. CASTELGOMBERTO AMBA UORK VAL CALCINO M.SOLAROLO FORAME LAGO ASCIANGHI M.MARMOLADA COSTABELLA BAINSIZZA M.TOMATICO M.GRAPPA CIMA CAMPI TRENTO M.CIMA M.CAURIOL TOFANE CRODA DELL'ANCONA
(sulla targa al centro della corona di quercia ed alloro):
BATTAGLIONI:
FELTRE PIEVE DI CADORE BELLUNO V.CISMON V.PIAVE V.CORDEVOLE M.PAVIONE M.ANTELAO M.PELMO M.MARMOLADA UORK AMBA
- Simboli:
- Statua raffigurante due Alpini che indossano l'uniforme mod. 1909, usata nella prima guerra mondiale. Il più anziano (il "vecio"), raffigurato con barba e nastrini delle medaglie, indica alla recluta (il "bocia") il gruppo montuoso dello Schiara. Su ogni lato della base è raffigurata un'aquila con le ali spiegate.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è stato censito dal M.C. Caputo e dal 1° C.M. Patelli.