
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Col di Lana, 3
- CAP:
- 32100
- Latitudine:
- 46.145333
- Longitudine:
- 12.209962
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza d' armi
- Data di collocazione:
- 18/09/2011
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra calcarea; figure in metallo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Monumento commemorativo della morte dei militari del 7° Reggimento Alpini caduti a Buji (Valle del Gulistan, Afghanistan) nel 2010. Il monumento fu inaugurato il 18 settembre 2011.
Contenuti
- Iscrizioni:
- C.S.M. MANCA GIANMARCO
C.M.S. VANNOZZI FRANCESCO
C.M.S VILLE SEBASTIANO
1°C.M. PEDONE MARCO
1°C.M. MIOTTO MATTEO
PASSO BUJI
09 OTTOBRE 2010 - 31DICEMBRE 2010
(sul retro del monumento è presente una targa metallica)
7° Reggimeno Alpini
Questa Stele è stata eretta nella Caserma "Salsa-D'Angelo", casa del
7° Reggimento Alpini, ad eterna memoria dei cinque Alpini fratelli d'arme,
caduti nel corso della missione in Afghanistan,
avvenuta tra luglio 2010 e febbraio 2011
Caporal Magg. Scelto Gianmarco MANCA - Caporal Magg. Scelto Sebastiano VILLE
Caporal Magg. Scelto Francesco VANNOZZI - Primo Caporal Magg. Marco Pedone
Alpini del 7° Reggimento, comandati in missione di pace in terra afghana
nell'ambito dell'operazione ISAF, il 9 ottobre 2010 nel corso di una attività
di scorta la propria unità veniva attaccata da elementi ostili. Nel reagire
all'offesa, a causa dell'esplosione di un ordigno occultato proditoriamente da
vili attentatori, immolavano le loro giovani vite. Fulgidissimi esempi di
attaccamento al dovere e di straordinaria professionalità che, con il loro
estremo sacrificio, ha contribuito ad accrescere il prestigio delle Truppe
alpine, della Forza Armata e dell'Italia in ambito internazionale,
tenendo alti gli ideali di pace e solidarietà.
Buji (Afghanistan), 9 ottobre 2010
Primo Caporal Maggiore Matteo MIOTTO
Alpino del 7° Reggimento comandato in missione di pace in terra afghana
nell'ambito dell'operazione ISAF, il 31 dicembre 2010, in servizio con il
proprio plotone presso la base avanzata di passo Buji, nel corso di un attacco
contro l'installazione accorreva prontamente a rafforzare una delle postazioni
di guardia. Nel corso dell'azione, dopo essersi più volte esposto per reagire
al fuoco avversario, veniva colpito a morte. Fulgidissimo esempio di
attaccamento al dovere e di straordinaria professionalità che, con il suo
estremo sacrificio ha contribuito ad accrescere il prestigio delle Truppe
Alpine, della Forza Armata e dell' Italia in ambito internazionale tenendo alti
gli ideali di pace e solidarietà
Buji (Afghanistan). 31 dicembre 2010
Essa è stata realizzata con il generoso contributo di:
Uomini e donne del 7° Reggimento Alpini
Sezione di Belluno dell' Associazione Nazionale Alpini
Sezione Cadore dell'Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Feltre dell'Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Valdobbiandene dell'Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Vicenza dell' Associazione Nazionale Alpini
Primo Mar. Lgt (aus) Riccardo Russo
Belluno 18 Settembre 2011
- Simboli:
- Afghanistan; stella polare (simbolo della NATO); aquila in bronzo; Alpini impiegati in operazioni di sicurezza, assistenza e ricostruzione.
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra commemorativa è stata censita dal M.C. Caputo e dal 1° C.M. Patelli.