
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Pontida n°17
- CAP:
- 21100
- Latitudine:
- 45.84285217519187
- Longitudine:
- 8.794587850570679
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino posto dinnanzi alla Scuola Primaria "Luigi Settembrini"
- Data di collocazione:
- Intorno al 1970
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Stele in pietra con targa in bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Associazione Combattenti e Reduci, sezione di Velate
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Precedentemente il giardinetto, allora destinato a “rimembranze”, aveva una serie di piante (ne sono rimaste solo alcune lungo il confine verso la scuola) sulle quali vi erano targhette in ottone con il nome dei singoli soldati defunti; ciascuna pianta aveva una sua piccola aiuola delimitata con un cordolo in cemento. Le targhette sono state richieste nel 1946 dall’allora sindaco di Varese, Luigi Cova (vedi documento allegato). Verosimilmente esse sono state applicate poco dopo. Queste targhette sono state poi ritirate dall’Associazione Combattenti e Reduci sezione di Velate. I nomi dei caduti sono iscritti nel monumento ai caduti in piazza Leopoldo Zambeletti, dietro la chiesa di Santo Stefano a Velate e incisi anche nel muro interno del cimitero di Velate accanto alla cappella Piatti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- VELATE RICORDA I CADUTI DELLA GUERRA 1940-1945
- Simboli:
- Non sono presenti
Altro
- Osservazioni personali:
- Mi sembra corretto mettere due cippi commemorativi nel giardino di una scuola per ricordare alle nuove generazioni chi, nato e vissuto a Velate, è morto nella seconda guerra mondiale