
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Provincia:
- Firenze (FI)
- Comune:
- Sesto Fiorentino
- Frazione:
- A circa 600 metri dalla Cappella di Ceppeto, sul lato destro della strada panoramica dei Sette Colli, in direzione di Sesto Fiorentino.
- Indirizzo:
- Strada panoramica dei Sette Colli
- CAP:
- 50019
- Latitudine:
- 43.85525124831
- Longitudine:
- 11.25758515707
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul ciglio destro della strada, andando verso Sesto Fiorentino. A circa 600 metri dalla Cappella di Ceppeto, sul lato destro della strada panoramica dei Sette Colli, in direzione di Sesto Fiorentino.
- Data di collocazione:
- 09/04/2012
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra commemorativa in marmo. Basamento in pietra naturale. Piccola lastra in ottone.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di SESTO FIORENTINO
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Silvio Rossi venne ucciso durante il rastrellamento del 10 aprile 1944 noto come " il rastrellamento del lunedì di Pasqua".
Non era un partigiano: sorpreso dai tedeschi mentre stava lavorando al “piantonaio”, dove crescevano i piccoli abeti destinati al rimboschimento di Monte Morello, venne freddato sul posto.
(Cfr. le pubblicazioni:
“I sentieri della libertà”, a cura di Andrea Marchi, Enio Bini e Gabriele Baldi, stampata presso il Consiglio Regionale della Toscana nel 2005;
“Sant’Andrea a Cercina” curata da Claudia Burattelli.
e il sito:
http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2012/24-26_itinerari_Monte_Morello_DAVIDIRDANI.pdf
Itinerari della Resistenza. Monte Morello, la cima dei partigiani di Firenze di David Irdani.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN MEMORIA
DI SILVIO ROSSI
TRUCIDATO DAI NAZI-FASCISTI
MENTRE SI TROVAVA
SUL PROPRIO LAVORO
10.4.1944
IL COMUNE DI SESTO FIORENTINO
POSE IL 9 APRILE 2012
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Questa piccola lastra commemorativa si trova sul ciglio della strada, in posizione più visibile rispetto al preesistente cippo alla memoria posto nel luogo dove Silvio Rossi venne ucciso, ossia nel bosco sottostante. L’area attualmente è ricoperta da vegetazione e rovi che non ci hanno permesso di raggiungere il cippo.
Nel sito /http://resistenzatoscana.org/monumenti/sesto_fiorentino/cippo_a_rossi/ vi è una documentazione fotografica del cippo originario, oltre che indicazioni precise sulla sua localizzazione, effettuate da Giovanni Baldini nel 2005.