
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Ravegnana 599- Longana
- CAP:
- 48124
- Latitudine:
- 44.35120460063658
- Longitudine:
- 12.148019671440125
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Percorrendo la Via Ravegnana che collega Ravenna in direzione Forlì, 500 metri dopo la Pieve di Longana sulla destra c’è una piccola area verde in corrispondenza dello scolo Cupa.
- Data di collocazione:
- Non conosciuta
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento e struttura in pietra, con le iscrizioni in bronzo. Da un’asta portabandiera sventola il Tricolore. L’area è recintata e ricca di vegetazione. Alcune lettere sono mancanti.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ravenna.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Gli abitanti delle due frazioni hanno voluto raccogliere in un unico sito il ricordo dei loro caduti, sia militari che civili, sia nella Grande Guerra che nella seconda guerra mondiale. Sono presenti anche due sminatori, protagonisti della ricostruzione del dopo guerra, senza la cui generosa opera di bonifica dei territori, riprendere la vita sarebbe stato impossibile.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A PERENNE
RICORDO DEI
CADUTI IN GUERRA
GHIBULLO-LONGANA
MILITARI
1915-1918
BONOLI ANTONIO
BRANDOLINI ENRICO
DAINI BRUNO
GAMBI ENRICO
GHIANDARI ANTONIO
MAZZOTTI GIOVANNI
MAZZOTTI GIUSEPPE
RIGHINI VINCENZO
ROSETTI DOMENICO
SALBAROLI ACHILLE
SALBAROLI ALTEO
1940 – 1045
S.TE. MEDICO
NUMA SCAMARDELLA
BOLOGNESI PRIMO
VENIERI MARIO
CIVILI
1940 – 1945
BONDI UGO
BONDI MARIO
BONOLI MARIO
CIANI CESIRA
LANZONI MARIA
MAZZOTTI TERZO
NINI LUIGI
RAVAIOLI ROSA
SAVORELLI LAURA
SPADONI ANTONIO
ZANONI GIUSEPPE
SMINATORI
MASOTTI GIORDANO
PARLANTI GIUSEPPE
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita