
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Piave, 1
- CAP:
- 48100
- Latitudine:
- 44.4121875
- Longitudine:
- 12.1938125
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- si trova in un'area verde, aiuola spartitraffico che separa due strade parallele, all'altezza del civico 1
- Data di collocazione:
- sconosciuta
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in marmo sormontato da un cubo anch'esso in marmo sul quale è posizionato un piccolo obelisco a forma di piramide, recante un' iscrizione commemorativa
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- l'insegnante Mario Montanari, responsabile militare del partito d'azione ravennate, fu ucciso in questo punto dai fascisti il 25 agosto 1944 mentre tentava di fuggire dal luogo dell'esecuzione (a pochi metri dal cippo) cui era stato destinato, incolpevole, per una vile ritorsione fascista.
l'eccidio perpetrato ai danni di 12 cittadini ravennati è passato alla storia con il nome di strage del ponte delle Assi (o "degli Allocchi") poi ribattezzato Ponte dei Martiri.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MARIO
MONTANARI
N. IL 20-X-1915
CADUTO
NELLA LOTTA
ANTIFASCISTA
PER LA GIUSTIZIA
E LIBERTA’
IL 25-VIII-1944
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- L'eccidio provocò sgomento nei ravennati dell'epoca e ancora oggi, il 25 agosto, moltissime persone partecipano alle commemorazioni che il comune promuove