
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Colonnello Frignani
- CAP:
- 48100
- Latitudine:
- 44.40504564314356
- Longitudine:
- 12.182390910753611
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Inizio strada omonima
- Data di collocazione:
- 2013
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La targa che indica il la struttura dedicata e il nome della strada è in metallo come tutte le altre targhe di tal specie nel comune di Ravenna ma è più dettagliata nel descrivere la motivazione dell'intitolazione. Sul posto è ubicato anche un pannello musivo realizzato dai ragazzi dell'Istuto d'arte per il mosaico di Ravenna.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- comune di ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 2013 l'amministrazione comunale ha voluto dedicare alla memoria del colonnello (originario di Ravenna e caduto alle Fosse Ardeatine) la strada che ospita la sede del comando carabinieri a lui dedicata
Contenuti
- Iscrizioni:
- COMUNE DI RAVENNA
GIOVANNI FRIGNANI 8 APRILE 1897 24 MARZO 1944
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE ALLA MEMORIA
RAVENNATE, TENENTE COLONNELLO DEI CARABINIERI, ESECUTORE DELL'ARRESTO DI BENITO MUSSOLINI, IL 25 LUGLIO 1943, PROTAGONISTA ED ORGANIZZATORE DELLA RESISTENZA ROMANA CONTRO IL NAZIFASCISMO DOPO L'8 SETTEMBRE.
CATTURATO DALLA GESTAPO, IMPRIGIONATO E TORTURATO NELLA SEDE DEL COMANDO TEDESCO DI VIA TASSO, VENNE TRUCIDATO ALLE FOSSE ARDEATINE UNITAMENTE AD ALTRE 334 VITTIME INNOCENTI.
NEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA CADUTA DEL FASCISMO
- Simboli:
- Stemma del comune di ravenna
Altro
- Osservazioni personali:
- L'inaugurazione della struttura intitolata, nel 2013, è avvenuta alla presenza del comandante nazionale dell'arma dei carabinieri