
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Contrada Montalvello, Strada Provinciale 4
- CAP:
- 62021
- Latitudine:
- 43.401461491449
- Longitudine:
- 13.143344488955
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 1985 (la targa)
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Muretto e pavimento in laterizio. Costruzione in pietra. Gradini, lapide e croce in marmo. Targa in bronzo. Fotoceramiche
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Apiro
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 29 giugno fu una tragica giornata per gli abitanti di Montalvello di Apiro. Nel corso della festa di precetto in onore dei santi Pietro e Paolo furono uccisi per rappresaglia sei contadini e bruciate le loro case. Come si diceva nel foglio appeso dai tedeschi: era la giusta punizione per l’azione compiuta due giorni prima dai partigiani, l’aver tagliato il filo telefonico che collegava il Bivio Cupramontana-Staffolo ad Apiro, e l’aver sparato dei colpi contro dei militi. Quanto accadde quel 29 giugno a Montalvello fu solo la prima tappa di quello che è passato alla storia come l’eccidio della Val Musone.
Contenuti
- Iscrizioni:
- OLOCAUSTO/ DI GLORIA ALLA PATRIA/ CADDERO INERMI/ IL BARBARO TEDESCO/ SCHIANTO'/ LE FLORIDE VITE/ LE FAMIGLIE E IL POPOLO/ MEMORI/ 29 GIUGNO 1944
ROMAGNOLI GIOVANNI/ ROMAGNOLI GIUSEPPE/ ROMAGNOLI AMADEO/ ROMAGNOLI PASQUALE/ TROVARELLI LUIGI/ MAGGI GINO
(Sulla targa bronzea)
ITALIA PATRIA/ LA CASA DOVE SONO NATO TORNO A RIVEDERE/ DOPO 33 ANNI PORTO QUESTO RICORDO/ DATT''ARGENTINA PER IL MIO CARO PADRE E GLI/ ALTRI CADUTI DI QUEL TRAGICO GIORNO/ "29 GIUGNO 1944" UNA ETERNA PREGHIERA/ TUO FIGLIO GOFFREDO TROVARELLI E FAMIGLIA/ 1985
- Simboli:
- Croce
Altro
- Osservazioni personali:
- Scuola Media Luigi Bartolini: Il monumento è sormontato da una croce in ferro e da un cipresso che funge da segnacolo naturale.
NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dalla Scuola Media Luigi Bartolini nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.