
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Trento Trieste, 29
- CAP:
- 41043
- Latitudine:
- 44.57409639999999
- Longitudine:
- 10.846923699999934
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il muro costeggia per un tratto la via Trento Trieste
- Data di collocazione:
- 17 marzo 2011
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco (20 per 30 cm) incisa, muro in mattone pieno.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Formigine
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il territorio di Formigine dal febbraio 1944 al 22 aprile 1945 fu soggetto a 39 incursioni aeree da bombardamento e mitragliamento, di cui ben 27 nel capoluogo. Numerosi inoltre furono gli scontri tra partigiani da una parte e fascisti e soldati tedeschi dall'altra.
Alla fine del conflitto i danni materiali erano tali da classificare il Comune tra i maggiormente danneggiati della Provincia di Modena. Il muro che porta la targa censita sembra colpito dalla terribile e temuta mitragliatrice da 20 mm , tanto presente nei ricordi dei testimoni.
Contenuti
- Iscrizioni:
- I SEGNI DEI PROIETTILI VISIBILI SU QUESTO MURO TESTIMONIANO LE ROVINE E I LUTTI CHE IL NOSTRO PAESE HA SOFFERTO DURANTE IL TRAGICO EVENTO DELLA II GUERRA MONDIALE.
17 marzo 2011 Il Comune di Formigine
- Simboli:
- Nell'angolo in alto a destra della targa era incollato un nastro tricolore, ora caduto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il muro "ferito" testimonia nella sua semplicità e immediatezza, più di tanti ricercati monumenti e parole, la drammaticità di quei giorni: diventa una fonte materiale che segnala al paese le violenze subite dal popolo italiano. Una vera pietra della memoria, per non dimenticare e per guardare al futuro. La lastra fu posta il giorno del 150° anniversario dell'unità d'Italia.