
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Chiesa
- CAP:
- 54013
- Latitudine:
- 44.137757
- Longitudine:
- 10.158644999999979
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La cappella è situata in uno spiazzo verdeggiante, all'interno del paese. Di fronte ad essa s'innalza il monumento a ricordo della strage di Vinca.
- Data di collocazione:
- Data di collocazione del monumento: 24/08/1945. Data di innaugurazione della Cappella: 28/06/1964.
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cappella in cemento con timpano rivestito in legno; lastre in marmo; monumento in marmo con basamento in pietra.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fivizzano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Ulteriori fonti per approfondimenti sulla strage di Vinca:
anpimirano.it/2013/24-agosto-1944-strage-di-vinca/;
ecodellalunigiana.it › Approfondimenti › Storia
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Iscrizione sulle lapidi affisse alla cappella)
GLI ALPINI ARTIGLIERI DI MONTAGNA
E GENIERI ALPINI DELLA SEZIONE "ALPI APUANE"
A PERENNE RICORDO DEI COMMILITONI
DELLA VALLE DI VINCA
CADUTI O SCOMPARSI
NEL NOME DELLA PATRIA
28 - 6 - 1964
GLORIA AI MARTIRI DI VINCA
(Iscrizione sul monumento posto di fronte alla cappella)
VINCA
LA FIAMMA CHE ARSE DISTRUGGITRICE
PER LA BARBARIE TEDESCA
RICORDI
RACCHIUSA NEL MARMO DEI TUOI
IL MARTIRIO DELLA TUA GENTE
24-8-1944 --- 24-8-1945
- Simboli:
- Sulla lastra affissa alla cappella è raffigurata, in alto, nella parte centrale, un'aquila ad ali spiegate che si posa sull'intrecciarsi di due trombe e due fucili; in basso, a destra, un ramo d'alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le vittime dell'eccidio perpetrato a Vinca furono in totale 174. Di queste, 144 erano abitanti locali, le altre trenta erano sfollati, pastori e altra gente che si trovava in paese.