
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada provinciale 9
- CAP:
- 54035
- Latitudine:
- 44.1566817
- Longitudine:
- 10.014399700000013
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il cippo è collocato a Ponzanello, frazione del comune di Fosdinovo, lungo la Strada provinciale 9.
- Data di collocazione:
- 29/11/1948
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in pietra; lastra in bronzo con iscrizioni
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fosdinovo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 29 novembre 1944 un grande rastrellamento colpì l’area occupata dalla brigata Garibaldi Muccini sulle colline alle spalle di Sarzana. L'operazione era stata prevista dal Comando tedesco al fine di ripulire dai ribelli tutto il retrofronte apuano-lunigianese. Stretta nella morsa di circa 10 mila nazi-fascisti, cannoneggiata dalla Palmaria, da Punta Bianca e da altre postazioni, la "Muccini" affrontò furiosi combattimenti fino alla sera, quando si contarono 15 morti e 19 feriti. Nonostante avesse opposto un’aspra resistenza, la formazione partigiana fu alla fine costretta ad abbandonare la zona e ad attraversare la linea del fronte all'altezza delle Alpi Apuane. Solo un piccolo gruppo di partigiani rimase nella zona e riformò nei mesi successivi una nuova brigata Muccini sotto il comando di Flavio Bertone “Walter”.
Fonte: www.vocidellamemoria.it/storia3.html;
www.archividellaresistenza.it › home
Contenuti
- Iscrizioni:
- FORSE
IN ECO INFINITA
SI RIPERCUOTE
NELLA PACE DI QUESTE BALZE
CHE VIDERO L'EPICA GESTA
PER LA LIBERAZIONE D'ITALIA
IL FURORE
DEL BARBARICO RASTRELLAMENTO
COMPIUTO NELL'ORA PIU' TREMENDA
DELLA PATRIA DISFATTA
NEL IV ANNIVERSARIO
DI TANTO SCEMPIO
RISCATTATO DAL GENTIL SANGUE
DELLA PRODE BRIGATA GARIBALDINA
"UGO MUCCINI"
TUTTO SEMBRA RINNOVARSI
NEL SOFFIO EROICO D'UN ARDENTE DESTINO
I PARTIGIANI DELLA LUNIGIANA
29 NOVEMBRE 1948
- Simboli:
- Sul cippo è presente una stella a cinque punte, scolpita nella parte superiore della lastra bronzea.
Altro
- Osservazioni personali:
- La Brigata “Muccini” prende il nome da un comunista arcolano, morto eroicamente combattendo nella guerra di Spagna, e si costituisce formalmente a fine estate 1944. E' una formazione tra le più combattive della Val di Magra.
Sarà proprio "Walter", con la Brigata "U. Muccini", a liberare Sarzana, prima dell'arrivo degli Alleati, il 23 aprile 1945.