
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Romea Nord 233
- CAP:
- 48123
- Latitudine:
- 44.46602109922656
- Longitudine:
- 12.20911294433597
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A bordo della strada statale Romea, ai piedi dell'argine stradale, sorge il cippo incuneato e recintato nel cortile di una civile abitazione
- Data di collocazione:
- Dopo il 1951, probabilmente nel 1954, a 10 anni dalla scomparsa
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in marmo sormontato da una colonna spezzata alla quale è affissa una lapide in marmo recante l'epigrafe celebrativa
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- ANPI Ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Partigiano, Walter Suzzi -nome di battaglia "Sputafuoco"- già prima dell'8 settembre era impegnato nella Resistenza. Diventato comandante di un Distaccamento della Brigata Garibaldi Romagnola, operante sugli Appennini forlivesi, dall'aprile 1944 è impegnato all'interno della Resistenza ravennate - coordinata da Arrigo Boldrini (Bulow) - al comando del "GAP volante" di Ravenna, una unità scelta di partigiani incaricata delle azioni più audaci, con cui riuscì a mettere a segno diverse azioni.
Il 16 luglio 1944, di ritorno da una missione, fu catturato a Porta Serrata di Ravenna, torturato e infine riportato nel luogo della cattura ove venne fucilato.
Contenuti
- Iscrizioni:
- WALTER SUZZI
MED. D'ORO AL V.M.
GIOVANE VALOROSO
PARTIGIANO
VENNE QUI
BARBARAMENTE
TRUCIDATO DAI
FASCISTI IL 18 LUGLIO 1944
DOPO INENARRABILI
TORTURE
- Simboli:
- Solo la foto del martire
Altro
- Osservazioni personali:
- Difficilmente visibile dalla strada -trafficatissima- a causa del dislivello tra strada e piano di campagna