
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Provincia:
- Arezzo (AR)
- Comune:
- Castiglion Fiorentino
- Frazione:
- Frazone di Castroncello
- Indirizzo:
- CAP:
- 52043
- Latitudine:
- 43.3025851
- Longitudine:
- 11.8865697
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde a fianco della chiesa parrochiale
- Data di collocazione:
- 17 ottobre 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è fatto interamente pietra con le lapidi in marmo. A terra l'area è delimitata da quatto piccole colonne in pietra collegate da una catena.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Castiglion Fiorentino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, risalente al 17 ottobre 1920 è formato da una stele poggiata su un in pietra sopra alla quale vi sono in alto, partendo da destra un elmetto, al centro un fucile mitragliatore e a sinistra, rivolta verso l’esterno, una croce.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla lapide principale:
“Perché abbia qui culto perenne di memorie e di pregi, perché sia argomento di conforto e di legittimo orgoglio ai congiunti monito ed esempio ai più tardi nipoti il popolo di Castroncello incide fieramente sul marmo il nome dei suoi figli immolatisi nella visione radiosa di una patria più buona e più grande”.
Acciai Giovanni Sante
Bennati Pasquale
Brocchi Dionisio
Conti Ferruccio
Conti Giuseppe
Conti Giuseppe di Luigi
Conti Giocondo
Conti Remigio
Cuseri Alessandro
Dottorelli Dino
Felici Guido
Felici Attilio
Gavagni Onorato
Loreti Alfredo
Mancini Matteo
Meucci Ferdinando
Polvani Alfredo
Pallotti Michele
Pepi Luigi
Roggi Fioravante
Roggi Sebastiano
Severini Mario
Severini Pasquale
Sadotti Ferdinando
Lucigli Eugenio
Lastra in marmo con i Caduti della seconda guerra mondiale:
Acciai Marsilio Benigni Attilio Donnini Giovanni
Agnelli Ferdinando Bruni Angiolo Radi Alessio
- Simboli:
- Sulla lapide l’immagine di una croce
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita