
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Giovanni Simone n. 8
- CAP:
- 70029
- Latitudine:
- 40.7937164
- Longitudine:
- 16.754466200000024
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Prospetto principale del Palazzo Comunale di Santeramo in Colle (BA), a destra del portone di ingresso.
- Data di collocazione:
- 4 Novembre 1935
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Aquila in bronzo. Fermi angolari sulla lastra in bronzo. Lastra incisa in marmo bianco venato.
Cornice in pietra serena. Fermi della cornice in pietra gialla.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Santeramo in Colle (BA)
- Notizie e contestualizzazione storica:
- NOTA: le notizie di seguito riportate son tratte dal testo: "Cara madre ti faccio sapere..." a cura di Giulia Poli Disanto, edito dal Comitato Cittadino "Ten. Col. Carlo Guadagni - Medaglia d'Oro al Valor Militare" di Santeramo in Colle (BA).
Nato il 26.02.1883, deceduto il 29.06.1916. Sergente. 10° Rgt. Deceduto sul Monte San Michele (Italia) per gas asfissiante. (Dai documenti dell'archivio comunale risulta deceduto sul Monte Cappuccio). Sepoltura attuale: 3407000401 - Redipuglia, Sacrario Militare. Tomba: 26361.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il giovanissimo Giuseppe Nuzzi (studente a Bologna presso la facoltà di Economia e Commercio) si arruolò volontario e a 19 anni era già Tenente nella Brigata di Frontiera "Regina" con cui partecipò alla marcia di Ronchi, località da cui con D'Annunzio partì per la conquista di Fiume. Conquistata Fiume il Ten. Nuzzi fu congedato con l'intero "suo" battaglione e decise di continuare gli studi universitari a Bari presso l'Istituto Superiore di Scienze Commerciali. Morì nel 1933 a Santeramo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN MEMORIA
DI
GIUSEPPE NUZZI
TENENTE LEGIONARIO FIUMANO
COMBATTENTE
INCOMPARABILE
PER UMANITA' GIUSTIZIA FEDE
- Simboli:
- L'aquila, simbolo di grandezza e di ricordo delle vittorie dell'antica Roma che Mussolini voleva far rivivere.
L'alloro, pianta nobile per eccellenza, simbolo di coraggio, vittoria e gloria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il testo della iscrizione fu corretto con stucco bianco. La correzione non è percepibile a distanza ma l'analisi dell'immagine ingrandita ha consentito di verificare che è stata coperta con lo stucco bianco la parola "fascista" che segue "combattente"; analoga correzione fu apportata alla data di apposizione della lapide: IV.XI.A.XIII riferita al calendario dell'era fascista.