
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso Persiani
- CAP:
- 62019
- Latitudine:
- 43.404248530865
- Longitudine:
- 13.54778945446
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Pavimento chiesa di Sant'Anna
- Data di collocazione:
- 1951
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La stella è realizzata ad intarsio bicromo con marmo e cotto.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Diocesi di Macerata
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La piccola chiesa di Sant’Anna che ospita l’iscrizione marmorea, contiene la riproduzione fedele della Santa Casa di Loreto, meta nel passato di pellegrini e malati. Il restauro del 1950, nell'ambito del quale venne realizzata la suddetta iscrizione, fu inizialmente progettato da Biagio Biagetti e venne poi realizzato, in forma notevolmente semplificata, dall’architetto Claudio Conti , come ci ricorda un’iscrizione su pietra nel gradino dell’altare “ CONSILIO ET ARTE ARCHITECTI CLAUDII CONTI MDCCCCLI”.
La preghiera, rivolta a Maria di Loreto, perché favorisca la pace, riflette le ansie e le preoccupazioni di un dopoguerra carico di tensioni, per la guerra fredda ed i conflitti in atto (come la guerra di Corea scoppiata in quegli anni).
Evidenti i riferimenti al presente (“fraterna alleanza della grande famiglia delle nazioni”); precisi e poco retorici gli accenni al passato recente (“spenti gli odi e le false amicizie”): elementi che ne fanno una decorazione originale e poco frequente negli edifici sacri.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AMABILISSIMA VERGINE MARIA
MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA
CHE PER MANO DEGLI ANGELI
COLLOCASTI NEL NOSTRO TERRITORIO
LA TUA CASETTA DI NAZARETH
ARDENTEMENTE TI PREGHIAMO
AFFINCHÈ UNA BEATA PACE
QUASI DISCESA DAL CIELO
UNISCA CON FRATERNA ALLEANZA
LA GRANDE FAMIGLIA DELLE NAZIONI
E SPENTI GLI ODI E LE FALSE AMICIZIE
TORNI A RISPLENDERE IL SERENO
IN TUTTI GLI ANIMI
TURBATI DALLE GUERRE
MDCCCCLI
- Simboli:
- Stella ad otto punte, figura geometrica allegorica che contiene contemporaneamente i simboli del cerchio, del centro e lo schema ottagonale (simbolo del numero otto).
Altro
- Osservazioni personali:
- Il cerchio centrale misura 90 cm. di diametro; la circonferenza totale è di 168 cm. di diametro.