
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Leopardi, 6
- CAP:
- 62019
- Latitudine:
- 43.403255120352
- Longitudine:
- 13.548587637925
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Loggiato del Palazzo Comunale
- Data di collocazione:
- 29/04/1984
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo; borchie in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Recanati
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A Recanati si era costituito nell’ottobre 1943 il Gruppo di Azione Partigiana che, al momento della Liberazione di Recanati, poteva contare in città su 35 partigiani operativi, al comando di Lino Gioia; a questi si dovevano aggiungere tutti quei recanatesi che, in altre zone d’Italia e all’estero erano attivi nella fila della Resistenza di quei luoghi.
Con l’ingresso degli alleati, il GAP assunse il controllo militare, mentre il CLN quello provvisorio politico.
Come ricorda Fabrizio Carbonetti, già presidente dell’ANPI Recanati, nei primi mesi del 44, diversi giovani recanatesi (Lucio Marchetti, Ivano Pecorari, Gino Fuselli, Risveglio Cappellacci, Romolo Menghi, Mario Fuselli, Ercole Corvatta) si erano sottratti alla leva ed erano saliti a Montalto, nelle alture di Cessapalombo e Caldarola, per unirisi ad un gruppo in formazione di partigiani assegnato al tenente Achille Barilatti.
In seguito ad un massiccio rastrellamento da parte dei militi della RSI, furono uccisi nella giornata del 22 marzo 1944,tra Vestignano e Montalto, trenta giovani partigiani tra cui il recanatese Alberto (Bebi) Patrizi. Il comandante Barilatti venne ucciso il giorno successivo presso le mura del cimitero di Muccia. Per ricordare l’eccidio, dal 2003 si tiene ogni anno una marcia commemorativa attraverso cui si ripercorrono i luoghi della tragedia da Caldarola a Montalto.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI RECANATESI CADUTI NELLA LOTTA PER
LA LIBERTA’ CONTRO IL NAZIFASCISMO
8 SETTEMBRE 1943 25 APRILE 1945
DAL LORO SACIRICIO
CHE HA VINTO LA BARBARIE
SORGA UNA NUOVA CIVILTA’
FONDATA SULLA PACE
E SULLA COESISTENZA TRA I POPOLI
RECANATI Lì 29 APRILE 1984
(IL COMUNE E L’ANPI
NEL 40° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE)
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita