
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Simondetti
- CAP:
- 15016
- Latitudine:
- 44.748485789093706
- Longitudine:
- 8.523856401443481
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza
- Data di collocazione:
- 21/10/1937
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cassine
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 5 giugno 1935 il Comune di Cassine ha intitolato il viale tra il Collegio delle Madri Franzoniane e il Convento dei Cappuccini al colonnello Roberto Simondetti e su richiesta della famiglia Simondetti ha autorizzato la posa del monumento e la realizzazione di una piazzetta adibita ad area verde. Alla base del monumento è posta una lapide che spiega lo sfregio subito dall'immagine del Colonnello Simondetti.
FONTE: http://www.ioagisco.it/it/progetto/400/
Nel progetto di recupero e valorizzazione ambientale del Comune di Cassine, sulla strada che conduce al sito UNESCO "Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato", è stato eseguito un intervento sul Piazzale Roberto Simondetti, poco fuori dall'abitato del paese superiore. Inaugurato il 22 maggio 1938, il piazzale con relativo monumento celebrativo venne dedicato al Colonnello Roberto Simondetti, valoroso combattente della prima guerra mondiale e di numerose altre battaglie come a Sidi Garbaa (16-5-1913) e Dosso Faiti (5-6-1917) in cui fu variamente ferito. La sua forte tempra gli consentì di riprendere il comando di varie operazioni durante la Grande Guerra. Nei suoi ultimi anni istituì un lascito per borse di studio agli scolari di Cassine.
Il ripristino dell'area con viale e giardino roccioso accoglie gradevolmente i visitatori che si accingono a visitare i fiorenti vigneti sulla strada per Ricaldone Superiore.
Contenuti
- Iscrizioni:
- COLONNELLO ROBERTO SIMONDETTI
SOLDATO D'ITALIA
1871 - 1924
"La pietra ed il bronzo di questa stele eretta in memoria di un valoroso venivano sfregiati dall'arma sacrilega di un giovane milite della Guardia nazionale repubblichina il 17 gennaio. 1945.
Ricordo e monito perenne siano ai venturi gli indelebili segni di un atto insano."
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita