
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Cervara, 48 - Villa Inferno
- CAP:
- 48015
- Latitudine:
- 44.231564019191694
- Longitudine:
- 12.313588393536065
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- anni '20; 1998, 2013
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La colonna troncata è in cemento; le lapidi sono in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cervia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il parco delle Rimembranze di Villa Inferno fu istituito negli anni '20 per onorare i 12 caduti di Villa Inferno nella Grande Guerra e per ognuno di loro fu piantato un pino. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi abbatterono i pini per approntare un rifugio. Oggi nell'area verde che circonda il monumento c'è un piccolo parco giochi per bambini. Nel 1998 e nel 2013 il Comune di Cervia ha posizionato due lapidi in memoria dei Caduti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- LAPIDE NEL BASAMENTO DELLA COLONNA:
VILLA INFERNO RICORDA CON QUESTO MARMO PERENNEMENTE I CADUTI DI TUTTE LE GUERRE - CERVIA 1998
LAPIDE LATERALE:
VILLA INFERNO RICORDA I SUOI CADUTI
1915 - 1918 1940 - 1945
1915 - 1918
ANDREUCCI GUGLIELMO
ARMUZZI GUGLIELMO
BACCHI STEFANO
BENEDETTI LUIGI
RIGUZZI SECONDO
CECCARONI CLODOVEO
FORLIVESI GIACOMO
GASPERONI PRIMO
GATTAMORTA GIUSEPPE
MERLONI ANTONIO
SALAROLI ANTONIO
ZAMAGNA EGISTO
ZAMAGNA FERDINANDO
1940 1945
FOSCHI ANTONIO
FOSCHI CIRIACO
MARZELLI VITTORIO
MERLONI ALDO
PLACUCCI GINO
ROSSI PRIMO
ZAVATTA RENATO
CERVIA 10.11.2013
- Simboli:
- Nella lapide laterale è scolpito nel marmo il simbolo del comune di Cervia, un cervo di profilo sdraiato a terra.
ai piedi della colonna residua un frammento di una composizione in cemento che doveva rappresentare un elmetto e rami di alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita