
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giovanni Falcone
- CAP:
- 90022
- Latitudine:
- 37.82020379428753
- Longitudine:
- 13.890215009450912
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parco della Rimembranza
- Data di collocazione:
- 1924
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in pietra; iscrizioni in marmo; fante e fiaccola in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Caltavuturo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Alla fine della guerra mondiale in ogni cittadina del territorio italiano, le istituzioni sentirono fortemente l'urgenza di un "riconoscimento comunitario" per ricordare quanti, con il sacrificio della vita, hanno compiuto il loro dovere per onorare e difendere la Patria.
Nello specifico a Caltavuturo, il monumento che si trova all'interno del Parco delle Rimembranze, ricco di valori simbolici, si erge su cinque gradini, ed è sormontato da una piccola colonna centrale di marmo che sostiene un braciere di bronzo acceso, simbolo del fuoco sacro Patria. Tre delle parti laterali della suddetta colonna riportano delle iscrizioni.
In piedi sui gradini del lato destro è collocata la statua di un soldato con le mani protese verso il braciere, come a volere indicare che l'estremo sacrificio della morte sia avvenuto proprio per la Patria, rappresentata dal fuoco in esso contenuto.
Nella parte frontale, in un'epigrafe, vengono riportati nomi delle vittime; l'elencazione ha lo scopo non solo di ricordarli, ma anche quello di identificarli singolarmente come eroi, per commemorarne il sacrificio ed anche per offrire un conforto ed una giustificazione alle famiglie per la morte dei loro cari.
L'indicazione del nome del singolo soldato ha anche un altro valore simbolico che è quello dell' "uguaglianza" di fronte alla morte, dando quindi a tutti i militari uguale dignità indipendentemente dal grado rivestito nell'esercito.
Il monumento appare animato dal desiderio di proiettare nel tempo le valorosa gesta e i nomi di quanti diedero le loro vita nel corso dei conflitti mondiali.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato frontale:
AGLI EROI DI QUESTA TERRA
CADUTI PER LA PATRIA
NELLA TITANICA LOTTA
CHE CULMINÒ NELLA GLORIA
A VITTORIO VENETO
PERCHÈ NE SIANO ETERNI
IL SACRIFIZIO E I NOMI
I CONCITTADINI
1924
CALTAVUTURO
AGLI EROI DI TUTTE LE GUERRE
5 MAGGIO 1949
Lato posteriore:
AI GENEROSI
GIUSTA DI GLORIE
DISPNESIERA È MORTE
FOSCOLO
Lato sinistro:
LA VOSTRA TOMBA È UN ARA
LEOPARDI
Lato destro:
BELLO È MORIRE ALL'UOMO
VALOROSO DI MEZZO
ALLE PRIME
FILE CADENDO MENTRE
PUGNASI PER LA PATRIA
TIRTEO
Lato frontale sul basamento:
S.T. COMELLA B.
S.T. SANFILIPPO G.
S. BRUCATO G.
“ FADALE G.
C.M. IMPALLARIA G.
C. DE MARTI C.
“ DI CARLO C.
“ FEDERICO C.
“ GRANATA D.
“ ILARDI A.
“ MELI V.
“ MONTELEONE M.
“ SCELFO M.
“ SERIO F.
“ SIRECI M.
S. ALBANESE B.
“ ARICO G.
S. BENINATI G.
“ BULFAMANTE S.
“ CIRRITO A.
“ DI CARLO A.
“ DI CARLO S.
“ ELLERA A.
“ FAULISI […]
“ FAULISI G.
“ FEDERICO G.
“ GIUFFRÉ G.
“ GUGGINO A.
“ GUGGINO G.
“ LA RUSSA C.
“ MESSINA A.
“ MESSINA S.
S. MODARO G.
“ MODARO M.
“ MORO A.
“ MUSCARELLA S.
“ PALISANO G.
“ POLIZZI G.
“ PORRETTA G.
“ PRINZIVALLI F.
“ RIZZO G.
“ RUGGERI A.
“ SANFRATELLO G.
“ SANTINO M.
“ SCARPINATO R.
“ SCHILLACI S.
“ SCIBETTA C.
“ SIRAGUSA R.
“ VACCARELLA A.
- Simboli:
- Fiaccola della Vittoria; fante della Grande Guerra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Staff Pietre: crediti fotografici Angelo Ruggirello